Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:39
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

“È stato semplicemente la mia forza”: il commovente messaggio della regina Elisabetta per il principe Filippo

Immagine di copertina

“È stato, molto semplicemente, la mia forza e mi è rimasto accanto per tutti questi anni, e io, tutta la sua famiglia, e molti Paesi, abbiamo verso di lui un debito più grande di quanto avrebbe mai rivendicato”: la regina Elisabetta ha utilizzato questa frase per ricordare suo marito, il duca di Edimburgo morto ieri, venerdì 9 aprile, all’età di 99 anni.

Ad annunciarlo è stato Buckingham Palace attraverso una nota ufficiale: “È con grande dispiacere che sua Maestà la Regina ha annunciato la morte dell’amato marito, sua altezza reale il principe Filippo, duca di Edimburgo. È deceduto questa mattina al castello di Windsor”.

La frase usata come dichiarazione pubblica del legame con Filippo è stata pronunciata dalla sovrana inglese durante i festeggiamenti del loro 50 esimo anniversario di nozze: la scelta ora è stata quella di pubblicarla sul profilo Instagram ufficiale della famiglia reale inglese (@theroyalfamily) a didascalia di una foto che ritrae la Regina con il defunto marito in posa davanti alla macchina fotografica di Annie Leibovitz nel 2016.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da The Royal Family (@theroyalfamily)

Chi era il principe Filippo di Edimburgo

Nato il 10 giugno 1921 a Corfù, in Grecia, è l’unico figlio maschio del principe Andrea di Grecia e della principessa Alice di Battenberg. Principe di Grecia e Danimarca, partecipa alla Seconda guerra mondiale come membro della Royal Navy, la marina militare britannica, prendendo parte, tra le altre cose, allo Sbarco di Sicilia e alla Battaglia di Okinawa.

Filippo ed Elisabetta si conoscono nel 1939, ma è nel 1946 che il futuro principe di Edimburgo chiede la mano alla figlia di re Giorgio, rinunciando ai titoli regali greci e danesi, nonché alle sue pretese sul trono greco, e oltre a convertirsi dalla religione ortodossa a quella anglicana.

Il matrimonio tra i due si celebrò presso l’abbazia di Westminster, a Londra, il 20 novembre 1947. In occasione delle nozze, Filippo ottenne il titolo di duca di Edimburgo. La coppia ha avuto quattro figli: Carlo, Anna, Andrea ed Edoardo.

Dopo l’incoronazione di Elisabetta, avvenuta nel 1953, Filippo ha rivestito il ruolo di accompagnatore della sovrana d’Inghilterra nei suoi viaggi ufficiale e risultando il più longevo consorte di un monarca britannico. Si stima che Filippo prendesse parte a circa 300 eventi l’anno, più di qualsiasi altro membro della famiglia reale, ad eccezione della figlia Anna, motivo per cui, specialmente negli ultimi anni, a causa di problemi di salute aveva ridotto le sue uscite ufficiali, annunciando il ritiro da tutti gli impegni pubblici a partire dall’agosto del 2018.

Nel corso degli anni, Filippo di Edimburgo è stato criticato per le sue battute, definite spesso fuoriluogo, e le sue gaffe che in qualche modo hanno anche contribuito a renderlo celebre.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia