Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Marocco è stato riammesso nell’Unione africana

Immagine di copertina

Il paese maghrebino aveva lasciato l'organizzazione panaraba nel 1984, come protesta per il riconoscimento dell'indipendenza del Sahara occidentale

Il Marocco è tornato a far parte dell’Unione africana dopo 33 anni di assenza martedì 31 gennaio 2017. Il paese nordafricano è stato riammesso nel gruppo panafricano che aveva lasciato nel 1984, quando l’organizzazione aveva riconosciuto l’indipendenza del Sahara occidentale, che Rabat considera parte del suo territorio nazionale.

Mohamed Salem Ould Salek, ministro degli Esteri del Sahara occidentale – la cui denominazione ufficiale è Repubblica democratica araba dei Sahrawi – , ha commentato che la riammissione del Marocco è un “passo positivo per il popolo del Sahara occidentale”. Tale dichiarazione è un segnale positivo per la rappacificazione dei due paesi.

La Repubblica democratica araba dei Sahrawi o Sahara occidentale

Il Sahara occidentale è stata una colonia spagnola. Nel 1975 fu annesso al Marocco, ma tra la popolazione locale e lo stato marocchino si è a lungo combattuto un conflitto.

Nel 1984 l’Unione africana riconobbe il Sahara occidentale come stato indipendente e il Marocco abbandonò il gruppo in protesta. Nel 1991 le Nazioni Unite promossero un cessate il fuoco che sospese l’insurrezione del Fronte polisario sahrawi. Nel 1992 si sarebbe dovuto tenere un referendum sull’indipendenza del territorio, ma il Marocco lo annullò lamentando irregolarità nella registrazione degli aventi diritto.

Da allora una missione di pace Onu monitora il confine tra il territorio marocchino e quello controllato dalla repubblica sahrawi. Fino a oggi il Regno del Marocco è stato l’unico paese africano a non far parte dell’Unione africana.

— LEGGI ANCHE: L’Unione africana vuole lasciare in massa il Tribunale dell’Aia

— LEGGI ANCHE: Il ciadiano Mahamat è il nuovo presidente della commissione dell’Unione africana

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano