Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La vita delle calciatrici egiziane

Immagine di copertina

Essere una sportiva in Egitto significa combattere contro i pregiudizi. Il calcio femminile cresce sempre di più

A volte per fare la rivoluzione basta indossare una maglietta e dei pantaloncini, scendere sul terreno di gioco e prendere a calci un pallone.

Essere una calciatrice in Egitto non vuol dire solo divertirsi con le amiche, ma anche lottare contro i pregiudizi di chi ritiene che le donne dovrebbero pensare più alla casa che allo sport.

Il numero delle ragazze che fanno parte di una squadra di calcio sta crescendo. “Pochi anni fa c’erano soltanto sei squadre nel campionato egiziano”, mi spiega Sara El-Hawy del club Al Tayran. “Oggi esistono quasi 20 formazioni”.

Il merito è soprattutto di Sahar El-Hawary, una signora di 53 anni che, all’inizio degli anni Novanta, ha creato il movimento calcistico femminile egiziano quasi dal nulla, partendo dai campetti di periferia. È lei che ha convinto diverse ragazze a diventare calciatrici.

All’inizio allenava le ragazze nella sua villa del Cairo, perché nessuno voleva sponsorizzare il calcio femminile, poi sono arrivati i primi soldi e la qualificazione alla Coppa d’Africa. Oggi la situazione è cambiata e sono le stesse ragazze ad allenare le calciatrici più giovani.

Tra loro c’è Rama, centrocampista del Wadi Degla. “All’inizio giocavo per strada con mio cugino”, racconta. “Poi mi hanno chiesto di far parte di una squadra e ho subito accettato con entusiasmo”. Rama è una calciatrice da diversi anni e perciò i suoi amici non si stupiscono se ne sa quanto loro su dribbling e fuorigioco.

Ma non è così per tutte le ragazze. “Lo capisco quando vado a giocare nelle piccole città: spesso non ci sono tifosi al seguito delle squadre femminili. C’è poco interesse. Qui al Cairo essere una calciatrice è molto più semplice ed è un fatto accettato da tutti, altrove invece è più difficile”.

I pregiudizi ci sono ancora, come spiega Rama. “Le persone più conservatrici ritengono che le ragazze che giocano a calcio, sul campo da gioco, compiono movimenti impropri. Nella zona dove lavoro, invece, le famiglie non hanno problemi a lasciare che le figlie si allenino con me”.

Gli impianti sportivi del Wadi Degla si trovano a Maadi, uno dei quartieri più liberali del Cairo, e da queste parti nessuno si scandalizza se una ragazza egiziana indossa i pantaloncini per fare sport. Tuttavia alcune calciatrici di questa squadra indossano comunque il velo e si coprono le gambe con i leggings per rispettare le norme sociali e le proprie credenze religiose.

Le giocatrici del Wadi Degla sono professioniste e alcune di loro hanno deciso di dedicare la propria vita a questo club. Rama, ad esempio, studiava giurisprudenza prima di diventare una calciatrice a tempo pieno. Altre ragazze hanno trovato un’occupazione nella holding Wadi Degla che controlla il club, ma dedicano comunque molto tempo al calcio.

La squadra gode di buona salute e si è potuta permettere di ingaggiare anche alcune giocatrici straniere, tra cui due calciatrici algerine. In passato hanno indossato la maglia del Wadi Degla anche una ragazza inglese e un’italiana.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele revoca il visto alla coordinatrice umanitaria dell’Onu
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele revoca il visto alla coordinatrice umanitaria dell’Onu
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Esteri / L'allarme dell'Onu: "A Gaza scenario infernale". Israele sta valutando di allagare i tunnel di Hamas
Esteri / Attentato Parigi, l’aggressore: “Ho ucciso per vendicare i musulmani perseguitati in tutto il mondo”
Esteri / Mamma ritira la figlia 12enne da scuola: “Deve concentrarsi sulla carriera da influencer”
Esteri / Meravigliosa Finlandia, tra arte e natura: i luoghi da scoprire
Esteri / Battaglia estesa nel sud di Gaza: "Sarà devastante". Morto ostaggio 21enne rapito al rave
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel