Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La tecnologia contro i terremoti

Immagine di copertina

Le nuove tecnologie permettono di prevedere l'arrivo di disastri naturali come terremoti, alluvioni e carestie

Richard Allen, direttore del laboratorio di sismologia di Berkeley, ha sviluppato un programma chiamato ShakeAlert, che lo avverte con un allarme sonoro fino a un minuto prima che un terremoto colpisca il suo ufficio. Un minuto sembra poco, ma è un tempo sufficiente per fermare un treno, accostare in autostrada, avviare l’arresto di una centrale elettrica, stabilizzare un paziente durante un’operazione chirurgica. 

ShakeAlert è solo una delle tecnologie di previsione delle catastrofi di nuova generazione che stanno cambiando le probabilità di sopravvivenza in caso di terremoti, alluvioni, frane e persino carestie. Reti di sensori e algoritmi che prevedono il comportamento di sistemi complessi permettono di predire il futuro con maggiore precisione rispetto al passato. 

Allen ammette che c’è ancora molto lavoro da fare: c’è bisogno di algoritmi che possano predire meglio la diffusione di terremoti, e anche di più sensori. Il suo gruppo sta lavorando con Deutsche Telekom per sviluppare una app, MyShake, che convertirà i cellulari in sensori sui terremoti. 

Sistemi come ShakeAlert salveranno molte vite, ma non è l’altruismo che guida gli investimenti. Ibm per esempio prevede grandi profitti dal suo progetto Smarter Cities, un “sistema operativo per le città.” Rio de Janeiro, che ospiterà le Olimpiadi del 2016, collabora con Ibm per risolvere uno dei suoi problemi più gravi: le sue inondazioni e frane catastrofiche.

Con una rete di sensori che misura la pioggia fuori dalla città, il sistema di allarme di Rio è in grado di prevedere le inondazioni fino a tre giorni di anticipo. Questo dà ai primi soccorritori tempo per schierare le loro risorse, coordinare gli aiuti di emergenza, evacuare le persone in modo sicuro. Alla Ibm sperano che altre città chiederanno di far parte del programma Smarter Cities, che permette di prevedere e gestire tutto, dalla criminalità al traffico, fino appunto ai disastri naturali.

Utilizzando i satelliti, i geologi possono persino predire carestie con anni di anticipo. Un gruppo internazionale di scienziati presso l’Università di Santa Barbara usa un satellite per misurare le lunghezze d’onda della luce che rimbalza sulla superficie del pianeta alla ricerca di uno segno rivelatore: quanto colore verde copre un dato tratto di paesaggio. Meno verde vedono, più è probabile che stiano guardando a un futuro cattivo raccolto, con carestia a seguire. Il gruppo ha predetto la carestia in Somalia tra 2011 e 2012, un anno prima che accadesse. Ma come ha detto il ricercatore Amy McNally, “Anche con tanto preavviso, la risposta non è arrivata in tempo utile per evitare la carestia. La risposta alle previsioni è una questione politica”.

Solo perché si riesce a prevedere qualcosa non significa che si riuscirà a prevenire il disastro. Chi assicura la forte volontà politica necessaria dietro le organizzazioni umanitarie internazionali per attutire il colpo di carestie che sappiamo essere in arrivo? Chi finanzierà queste strategie preventive?

Ti potrebbe interessare
Esteri / Diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie | DIRETTA
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Ti potrebbe interessare
Esteri / Diretta live della guerra tra Israele e Hamas a Gaza, le ultime notizie | DIRETTA
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / La tregua a Gaza si avvicina: cosa prevede la bozza di accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Idf: "5 soldati caduti nel nord della Striscia". Biden sente l'emiro del Qatar al-Thani: "Urgente un accordo". Media del Golfo: "Tregua a un passo". Netanyahu convoca i vertici delle forze di sicurezza