Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La questione meridionale

Immagine di copertina

La polizia ha represso nel sangue una manifestazione per l'indipendenza del sud ad Aden. Sul Paese aleggia ancora lo spettro di Saleh, l'ex dittatore

La questione meridionale

Le forze di sicurezza nella città yemenita di Aden hanno aperto il fuoco sui manifestanti che chiedono l’indipendenza del sud, uccidendo almeno quattro persone e ferendone molte altre.

Le manifestazioni nella città si sono tenute nel primo anniversario dall’elezione del presidente Abdrabuh Mansur Hadi, ex vice del dittatore Allah Saleh, che il 27 febbraio 2012 gli ha formalmente ceduto il potere.

Amnesty International ha chiesto alle autorità di porre fine quello che viene definita una “routine” nella repressione violenta delle proteste.

Dopo l’indipendenza ottenuta dal Regno Unito, lo Yemen del sud è stata una nazione autonoma fino al 1990, anno della riunificazione con il resto del Paese.

Molti abitanti del sud ritengono di essere stati privati dei diritti civili da allora. Il presidente Hadi ha annunciato per il 18 di marzo la data di avvio del dialogo nazionale, appuntamento che dovrebbe accelerare la risoluzione dei problemi del Paese. Ma la questione meridionale continua ad ostacolare e a mettere in dubbio la riuscita della conferenza.

Lo Yemen è ancora incapace di trovare un assetto istituzionale, perché l’ex dittatore Saleh rifiuta di farsi da parte, continuando a sfruttare la sua personalità e le sue alleanze per intralciare costantemente il processo di transizione.

Il premio Nobel per la pace Tawakkol Karman ha accusato il presidente Hadi di non controllare le forze armate e di non essere per questo in grado di portare fino in fondo le riforme politiche necessarie al Paese.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / Accordo tra Israele e Hamas: la tregua entra in vigore domenica. Intanto i raid non si fermano: 50 morti dopo l'annuncio del cessate il fuoco
Ti potrebbe interessare
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / Accordo tra Israele e Hamas: la tregua entra in vigore domenica. Intanto i raid non si fermano: 50 morti dopo l'annuncio del cessate il fuoco
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA