Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:16
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Nigeria si ritira dal Mali

Immagine di copertina

Le forze nigeriane impiegate in Mali saranno ritirate da una missione di peacekeeping delle Nazioni Unite

La Nigeria pianifica il ritiro delle forze impiegate nella missione di peacekeeping delle Nazioni Unite in Mali. I contingenti sono richiesti in patria per mantenere la sicurezza interna del Paese, in pericolo a causa degli attacchi di militanti islamici. Lo ha annunciato oggi il Presidente della Costa D’Avorio a capo della Comunità Economica degli Stati dell’Africa Occidentale (ECOWAS), Alassane Ouattara, il quale appoggia il piano nigeriano.

Le unità dispiegate nell’operazione di pace sono circa 1200 e non è ancora chiaro quante di queste dovranno lasciare il territorio del Mali per il rientro.

Il ritiro delle truppe avviene in un momento delicato, poiché coincide con le prossime elezioni presidenziali in Mali, attese alla fine di luglio come momento di ripristino della democrazia dopo il colpo di stato e l’occupazione del nord del Paese da parte di ribelli legati ad Al Qaeda, l’anno scorso.

Il governo nigeriano si trova a dover fronteggiare il gruppo islamista Boko Haram, che ha iniziato un movimento di insurrezione nel 2009 con l’intento di creare uno stato islamico nella parte nord della Nigeria, dove la maggioranza della popolazione è di religione musulmana. Le rivolte hanno provocato fino ad oggi la morte di 2000 persone. E’ stato inoltre dichiarato lo stato d’emergenza per gli stati di Adamawa, Borno e Yobe nel nord del Paese, dove sono stati inviati più di 2000 soldati per impedire le azioni militari dei ribelli.

La missione delle Nazioni Unite per il Mali, nota con l’acronimo francese Minusma, doveva facilitare il rimpiazzo delle forze francesi, intervenute drammaticamente in gennaio per fermare l’avanzata dei gruppi affiliati di Al Qaeda nel sud del Paese. La missione sta lavorando con l’esercito maliano per instaurare un regime di sicurezza durante le elezioni.

L’esercito maliano resta debole, risultato di anni di corruzione e di abbandono. Le truppe dell’Unione Europea lo stanno addestrando, ma il programma non terminerà prima di marzo 2014.

Secondo l’agenzia Reuters, i soldati nigeriani saranno ritirati anche dalla missione delle Nazioni Unite e dell’Unione Africana nella regione del Darfur in Sudan.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Esteri / Reportage TPI – Nabi Saleh: l’assedio dei coloni è un’altra prigione per i palestinesi
Esteri / Diario da Gaza: “La tregua tra Israele e Hamas è arrivata troppo tardi. Ormai viviamo in una città fantasma”
Esteri / Cronistoria di una vendetta: così Israele ha devastato la Striscia di Gaza
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Esteri / Tregua finita tra Israele e Hamas, Netanyahu ordina ai negoziatori del Mossad di rientrare da Doha