Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Ue toglie l’embargo sulle armi

Immagine di copertina

L'Unione Europea non ha rinnovato l'embargo sulle armi nei confronti dei ribelli siriani

I 27 stati membri dell’Ue hanno deciso di non rinnovare l’embargo sulla vendita di armi all’opposizione siriana, così da farlo decadere alla sua scadenza prevista per venerdì. Da quel momento, ogni Paese potrà decidere autonomamente se fornire o meno armi ai ribelli. “Abbiamo gettato benzina sul fuoco”, ha dichiarato l’ambasciatore russo presso la Nato, Alexander Grushko.

Francia e Regno Unito hanno raggiunto il loro obiettivo, anche se il ministro degli Esteri britannico William Hague ha affermato che non c’è nessuna intenzione di iniziare immediatamente i rifornimenti di armi, e che il gesto deve essere visto come un tentativo di mettere pressione al regime di Assad in vista della conferenza di Ginevra.

Nel frattempo, due inviati francesi di Le Monde denunciano un presunto attacco con armi chimiche del regime siriano contro i ribelli a Jobar, lo scorso 11 aprile. Jean-Philippe Rémy e Laurent Van Der Stockt hanno riportato la questione delle armi chimiche in primo piano, spiegando che il regime non utilizza “semplici gas lacrimogeni, ma si avvale di sostanze molto più tossiche”.

Il gas in questione è inodore e non produce fumo, ma i danni causati sono devastanti: la vista si offusca, poi giungono difficoltà respiratorie e infine vomito e svenimenti. I due inviati sarebbero stati testimoni dell’attacco e proprio uno dei due, Van Der Stockt, ha avuto per quattro giorni problemi respiratori e alla vista.

I medici del luogo avrebbero distribuito dei prodotti per contrastare gli effetti delle tossine e, stando a quanto riportato dai media locali, durante gli scontri sono state distribuite maschere antigas a tutti gli uomini impegnati sul fronte.

Negli Stati Uniti John McCain è diventato il più importante funzionario americano ad aver fatto visita alla Siria dall’inizio del conflitto. Il più grande critico verso la politica di Obama nei confronti della questione siriana ieri è stato protagonista di un vertice con il generale Salem Idris, capo del Consiglio militare supremo dell’Esercito siriano libero.

Il vertice si è concentrato su alcune tematiche molto importanti per i ribelli, che hanno invitato gli Stati Uniti a fornire nuove armi, a effettuare raid aerei sul regime siriano e sulle forze di Hezbollah, nonché a stabilire una ‘no-fly zone’ su parte del territorio siriano.

“La visita del senatore McCain in Siria è molto importante, soprattutto adesso che abbiamo bisogno di aiuto americano per far sì che qualcosa cambi sul nostro territorio. La situazione è molto critica”, ha detto il generale Idris.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023, 19 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Tel Aviv e Hamas confermano “progressi” nei colloqui per la tregua in corso in Qatar. Cnn: "Restano divergenze". Atteso domani a Roma il ministro degli Esteri israeliano Sa'ar
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023, 19 solo nelle ultime 24 ore. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Tel Aviv e Hamas confermano “progressi” nei colloqui per la tregua in corso in Qatar. Cnn: "Restano divergenze". Atteso domani a Roma il ministro degli Esteri israeliano Sa'ar
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza
Esteri / Caso Stormy Daniels: il presidente degli Stati Uniti Donald Trump non andrà in carcere ma la condanna resta valida
Esteri / India: arrestato all’aeroporto di Delhi un uomo con un teschio di coccodrillo nel bagaglio
Esteri / Mattarella riceve Zelensky: "Inalterato sostegno a Kiev". Il presidente ucraino: "Mi fido di Meloni"
Esteri / Ucraina, Donald Trump: “Sto preparando un incontro con Vladimir Putin”
Esteri / Germania: la leader dell’estrema destra Alice Weidel a Elon Musk: “Hitler era un comunista”
Esteri / Gaza, Lancet: “Vittime sottostimate: a giugno erano oltre 64mila”. Al-Jazeera: “21 morti nei raid di oggi”. Il direttore della CIA: "C'è una possibilità di tregua". Libano: 2 morti in un raid di Israele. L'Idf: "Preso di mira un carico di armi di Hezbollah". Tajani in visita a Beirut dopo aver incontrato al-Sharaa a Damasco. Yemen: Tel Aviv e Usa bombardano Houthi
Esteri / Iran: muore in carcere un cittadino svizzero accusato di spionaggio. Teheran: “Si è suicidato”