Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il velo francese

Immagine di copertina

Il ministro dell'Interno difende la legge sul velo, dopo gli scontri degli ultimi giorni

Il ministro degli Interni francese Manuel Valls ha difeso la legge che vieta di indossare il velo integrale nei luoghi pubblici. Così, in una situazione critica, dove la società francese appare spaccata in due, lo Stato sceglie di prendere una posizione chiara.

“La legge che vieta il velo integrale è una legge nell’interesse delle donne e contro quei valori che non hanno nulla a che fare con le nostre tradizioni. Essa deve essere applicata ovunque”, ha detto il ministro. La Francia, con circa cinque milioni di fedeli, ha la più grande popolazione musulmana d’Europa e stando ai dati del ministero dell’Interno, solo tra le 400 e le 2 mila donne indossano il burqa o il niqab e ad ancora meno è stato chiesto di pagare una multa.

La polizia nella giornata di giovedì ha perquisito e multato una donna di Trappes che aveva il velo integrale, innescando una rivolta di centinaia di persone. “La polizia ha fatto il suo lavoro alla perfezione”, ha detto. La situazione è tornata stabile, ieri, quando alcuni carri da trasporto hanno sfilato per le vie della cittadina alla ricerca delle auto distrutte durante le proteste. La polizia ha arrestato altre due persone che hanno lanciato dei petardi da un tetto con l’obiettivo di colpire gli agenti.

Il ministro francese ha già chiarito che la situazione sta tornando alla normalità e ben presto, la polizia ripristinerà l’ordine. Ma i politici dell’opposizione lo accusano di aver minimizzato la violenza che ha contraddistinto le ultime notti parigine. “Vi è un rifiuto di vedere che la violenza è in aumento”, ha detto Jean-Francois Copé, presidente dell’Ump al Guardian.

La legge del 2011 è stata introdotta dal presidente Sarkozy ed è stata aspramente criticata. Hind Ahmas e Najate Nait Ali sono state le prime due donne ad essere condannate per avere portato il niqab in pubblico. 120 e 80 euro, queste furono le cifre delle multe che vennero assegnate alle due donne dal tribunale francese, il primo Stato europeo ad aver introdotto il “divieto di velo”. Anche se, due anni fa, per “Touche pas à ma Constitution”, associazione che milita contro questo divieto, la legge non avrebbe prodotto solo effetti contrastanti. Dal momento dell’approvazione, metà delle donne che usavano il niqab, ha preferito abbandonarlo.

Il governo Hollande dopo aver affrontato le critiche e le difficoltà per una disoccupazione giovanile sempre crescente, adesso, deve affrontare un dibattito culturale e religioso che difficilmente potrà terminare con un responso che accontenti tutti.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Re Carlo, polemiche per la scelta di un omeopata come medico della Casa reale
Esteri / Onu: "Gaza prossima alla catastrofe umanitaria". Hamas: "Senza negoziato nessun ostaggio tornerà a casa"
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Re Carlo, polemiche per la scelta di un omeopata come medico della Casa reale
Esteri / Onu: "Gaza prossima alla catastrofe umanitaria". Hamas: "Senza negoziato nessun ostaggio tornerà a casa"
Esteri / La triste storia dell’orso Baloo “costretto a bere alcolici per divertire i turisti”
Esteri / Bacia una 15enne all’uscita da scuola e tenta di portarla in un garage: fermato 42enne
Esteri / Ucraina: “Valutiamo se partecipare a Olimpiadi di Parigi”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Metà della popolazione di Gaza muore di fame, è l’inferno in terra". Telefonata tesa tra Netanyahu e Putin
Esteri / Messico, folla lincia gang di narcos nel capo da calcio
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Onu: “Siamo al punto di non ritorno”. L'Iran: “C’è il rischio di un’esplosione regionale”
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”