Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Giappone, ufficiale: Shinzo Abe si dimette per motivi di salute

Immagine di copertina
Il primo ministro giapponese, Shinzo Abe (Credit: ANSA)

“Ho deciso di dimettermi da primo ministro”. Così Shinzo Abe, citando motivi di salute, in conferenza stampa nel pomeriggio di oggi – 28 agosto 2020 – ha confermato le speculazioni delle scorse ore. “Dalla metà del mese scorso la mia salute è deteriorata e ho perso molte energie e forze e la mia colite ulcerosa è stata confermata”, ha confermato.

Le anticipazioni dei media

Il primo ministro del Giappone, Shinzo Abe, a breve potrebbe dimettersi per motivi di salute. A riferirlo sono i media giapponesi. “Shinzo Abe intende dimettersi, perché la sua salute è peggiorata, ed è preoccupato che questa circostanza possa causare problemi” nel governare il Paese, ha affermato l’emittente nazionale giapponese Nhk.

Da giorni nel Paese si vocifera delle condizioni di salute del primo ministro. Voci alimentate nei giorni scorsi dal ritorno in ospedale di Abe a distanza di una settimana dall’ultimo controllo. Il 65enne capo del governo si era intrattenuto nel Keio Hospital al centro di Tokyo per circa 4 ore, per poi riassicurare gli elettori in un punto stampa di voler continuare a lavorare con determinazione per il bene del Paese.

Abe è diventato il premier giapponese più longevo di sempre, superando il record di Eisaku Sato – un prozio dell’attuale premier – pari a 2.798 giorni senza interruzioni a cavallo tra il 1964 e il 1972. La scadenza del suo mandato è settembre 2021.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce