Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Francia, Macron nomina primo ministro il repubblicano Michel Barnier. Mélenchon protesta: “Elezione rubata”

Immagine di copertina
Credit: AGF

Il presidente francese Emmanuel Macron ha nominato Michel Barnier nuovo primo ministro. L’annuncio dell’Eliseo è arrivato nella tarda mattinata di oggi, giovedì 5 settembre, dopo quasi due mesi  di impasse seguiti alle elezioni legislative anticipate del 30 giugno e 7 luglio.

Barnier è stato incaricato di “costituire un governo di unità al servizio del Paese e dei francesi”. “Questa nomina – si sottolinea nella nota – arriva dopo un giro di consultazioni senza precedenti durante le quali, in conformità con il suo dovere costituzionale, il presidente ha assicurato che il premier e il governo che verrà rispetteranno le condizioni per essere il più stabile possibile e si darà la possibilità della coalizione più larga”.

Barnier, 73 anni, ministro durante la presidenza Sarkozy, più volte commissario europeo e capo negoziatore dell’Ue per la Brexit, è un esponente di Les Républicains, partito di centrodestra.

La nomina arriva in un momento di forte tensioni nella politica francese. Le elezioni hanno visto prevalere per pochi voti la sinistra del Nuovo Fronte Popolare, che però non ha i numeri per governare da sola.

Solo una settimana fa – dopo che un primo giro di consultazioni – il presidente Macron si era rifiutato di conferire l’incarico di primo ministro a un esponente della coalizione di sinistra, scelta che ha scatenato forti polemiche.

“Michel Barnier non viene dal Nuovo Fronte Popolare che ha vinto le elezioni, ma da un partito che ha preso meno voti di tutti. L’elezione è stata rubata”, protesta ora il leader de La France Insoumise Jean-Luc Mélenchon.

Secondo Le Parisien, Macron ha deciso Barnier perché “non smantellerà la politica” perseguita dal presidente negli ultimi sette anni, “permetterà la partecipazione dei repubblicani a una coalizione di governo” e “non non ha ambizioni presidenziali per il 2027”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta