HomePoliticaEsteriCronacaOpinioniEconomiaAmbienteSondaggiMilanoTVSportSpettacoliCostumeGossipLotterieOroscopoCinemaStasera in tvCalcioSerie ALavoroPensioniMeteoSaluteCucinaTecnologiaViaggiWorkshopNewsletter
HomePoliticaEsteriCronacaOpinioniEconomiaAmbienteSondaggiMilanoTVSportSpettacoliCostumeGossipLotterieOroscopoCinemaStasera in tvCalcioSerie ALavoroPensioniMeteoSaluteCucinaTecnologiaViaggiWorkshopNewsletter
   
Covid ultime 24h
casi +24.036
deceduti +297
tamponi +339.635
terapie intensive +50
Immagine autore
Lucarelli
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Salamida
Immagine autore
Di Battista
Home » Esteri

Le Femen assaltano a seno nudo l’auto di Trump a Parigi | VIDEO

Il giorno dell'anniversario della fine della Grande Guerra due militanti del movimento hanno bloccato la vettura del presidente degli Stati Uniti

Di Clarissa Valia
Pubblicato il 11 Nov. 2018 alle 12:15 Aggiornato il 10 Set. 2019 alle 23:51
     0

Due attiviste del movimento Femen hanno scavalcato la barriera che separava la folla dal percorso in cui passava l’auto del presidente Usa Donald Trump a Parigi, il giorno delle celebrazioni per il centenario della firma dell’armistizio della Grande Guerra.

La Cadillac One presidenziale era diretta verso l’Arco di Trionfo, quando una delle Femen, a seno nudo, è stata fermata dalla polizia a pochi metri dal veicolo a bordo della quale viaggiava il presidente americano.

L’altra, anch’essa in topless, era stata bloccata più lontano, ed è stata portata via dagli agenti che presidiano il luogo.

Le due Femen avevano scritto sul petto “Ipocrisia”.

L’11 novembre 2018 ricorre il Centenario della firma dell’armistizio della Grande Guerra, per l’occasione il presidente francese Emmanuel Macron ha organizzato le celebrazioni a Parigi. Per la commemorazione sono attesi oltre 72 capi di Stato e di Governo, tra cui la cancelliera Angela Merkel e il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella.

Messaggio politico elettorale. Committente: Tobia Zevi

Centenario armistizio prima guerra mondiale | L’11 novembre è un giorno importante per la storia europea. Nel 1918 si sanciva la fine della Prima Guerra Mondiale, con l’armistizio di Compiègne. L’intesa tra i due schieramenti avversari arrivò a pochi giorni dall’armistizio di Villa Giusti del 4 novembre, firmato tra Italia e Austria.

Tra il 10 e l’11 novembre sono in programma numerosi eventi in tutta Europa, per celebrare l’anniversario. L’appuntamento principale è quello di Parigi, dove si riuniranno i leader di tutto il mondo.

In molte nazioni all’epoca alleate l’11 novembre è considerata festa nazionale, come ad esempio in Francia con l’Armistice Day, o nel Regno Unito dove viene chiamata Remembrance Day.

Potrebbero interessarti
Ucciso in Congo il magistrato che indagava sulla morte di Attanasio e Iacovacci
La Cina prevede una crescita del Pil del 6% nel 2021
“Arresti, violenze, acqua avvelenata: io, birmana in Italia, vi racconto cosa sta succedendo in Myanmar”
     0
Autore
Clarissa Valia

Nata il 26 aprile 1991 da Milano si trasferisce a Roma. Ha studiato presso l'Università statale di Milano. Dal 2018 lavora a TPI dove si occupa di produzione contenuti pop e news.
Potrebbero interessarti
Ucciso in Congo il magistrato che indagava sulla morte di Attanasio e Iacovacci
La Cina prevede una crescita del Pil del 6% nel 2021
“Arresti, violenze, acqua avvelenata: io, birmana in Italia, vi racconto cosa sta succedendo in Myanmar”
La prima volta di un Papa in Iraq: Francesco va nei luoghi che furono dell’Isis per costruire la pace
Covid, 26 scienziati chiedono una nuova inchiesta Oms su origine del virus. Ma la Cina dice “no”
Il Papa a Baghdad: "Tacciano le armi in Iraq e ovunque, basta violenze"
Afghanistan, tre giornaliste uccise a sangue freddo in strada: la rivendicazione dell’Isis
"Sui vaccini l’Ue si è inchinata a Big Pharma”: l’accusa dell’eurodeputata Aubry
Intervista di Andrea Purgatori alla fidanzata di Khashoggi: “Vi racconto cosa è successo quel giorno a Istanbul”
L’autrice bianca non può tradurre Gorman. Qual è il confine tra inclusività e deriva identitaria?

The Post Internazionale (TPI) è un giornale online.

The Post Internazionale S.r.l. | Registrazione al Tribunale di Roma n.294 del 19 ottobre 2012.
P. IVA 12073411006

About TPITPI ContattiPrivacy PolicyCookie Policy

Accesso


Se non ricordi la tua password o in precedenza usavi un account social (Facebook, Google) per accedere, richiedi una nuova password.

Ricerca
