Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:56
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Europa una donna viene pagata 84 centesimi per ogni euro che guadagna un uomo

Immagine di copertina
Credit: Daniel Reinhardt / DPA

Tra i paesi Ue il divario di genere nella retribuzione è ancora molto alto. Nel 2016 le donne hanno guadagnato in media il 16 per cento in meno rispetto agli uomini

Secondo l’ultima pubblicazione di Eurostat, le donne in Europa nel 2016 hanno guadagnato in media il 16 per cento in meno rispetto agli uomini. Il gap delle retribuzioni è più stretto in Romania e in Italia e più alto in Estonia e Germania.

In altre parole, le donne hanno vengono pagate in media 84 centesimi per ogni euro che un uomo guadagna in un’ora, a parità di impiego.

Tra gli Stati membri, il divario della retribuzione tra uomini e donne, nel 2016 va da poco più del 5 per cento in Romania e in Italia, a oltre il 25 per cento in Estonia, seguita dalla Repubblica Ceca e Germania (entrambi quasi il 22 per cento).

In occasione della Giornata internazionale della donna, celebrata ogni anno l’8 marzo, Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione europea, ha pubblicato un studio sulle statistiche del divario retributivo tra uomo e donna.

Lo studio presenta statistiche di genere per l’Unione europea, attraverso una selezione di indicatori provenienti da settori quali l’istruzione, il mercato del lavoro, i guadagni e la salute, che sono particolarmente importanti per misurare le differenze della qualità della vita tra uomo e donna.

Le statistiche di genere costituiscono un’area che attraversa campi tradizionali di analisi per identificare, produrre e diffondere dati che riflettono la realtà della vita di donne e uomini, e questioni  relative all’uguaglianza sono necessarie ai fini dello sviluppo e dell’attuazione delle politiche di genere a livello globale, europeo e nazionale.

Quattro conferenze mondiali sulla condizione delle donne nel mondo convocate dalle Nazioni Unite tra il 1975 e il 1995 sono state cruciali nel porre la causa dell’uguaglianza di genere al centro dell’agenda globale.

Nel 1995, la Quarta conferenza mondiale sulle donne tenutasi a Pechino ha adottato la dichiarazione e la piattaforma d’azione .

Le specifiche aree critiche considerate (formazione scolastica, mercato del lavoro, guadagno e salute) rappresentano i principali ostacoli al progresso delle donne e richiedono azioni concrete da parte dei governi e della società civile.

Le altre aree di indagine sono: donne e povertà, istruzione e formazione delle donne, donne e salute, violenza contro le donne, donne e conflitti armati, donne ed economia, donne al potere e processi decisionali, meccanismi istituzionali per il progresso delle donne, diritti umani delle donne, delle donne e dei media, delle donne e dell’ambiente e delle bambine.

La parità tra donne e uomini è un valore fondante dell’UE (articolo 2 del trattato sull’Unione europea ) nonché un diritto fondamentale (articolo 23 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea ).

Dopo la conferenza di Pechino del 1995, il Consiglio Europeo ha chiesto una revisione annuale del modo in cui gli Stati membri dell’UE stavano attuando la piattaforma d’azione di Pechino.

Per monitorare i progressi, ciascuna Presidenza del Consiglio dell’UE produce una relazione che copre gli sviluppi in una specifica area critica. Le successive presidenze del Consiglio dell’Unione europea hanno sviluppato una serie di indicatori – denominati indicatori di Pechino – che coprono la maggior parte delle aree critiche del piano d’azione.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Attentato nelle Filippine durante una messa all’università: almeno 4 morti
Esteri / Parigi, urla “Allah Akbar” e uccide un turista sotto la Torre Eiffel
Esteri / Carri armati vicini a Khan Yunis, nel Sud della Striscia. Raid israeliano uccide 7 palestinesi
Esteri / Reportage TPI – Nabi Saleh: l’assedio dei coloni è un’altra prigione per i palestinesi
Esteri / Diario da Gaza: “La tregua tra Israele e Hamas è arrivata troppo tardi. Ormai viviamo in una città fantasma”
Esteri / Cronistoria di una vendetta: così Israele ha devastato la Striscia di Gaza
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Esteri / Tregua finita tra Israele e Hamas, Netanyahu ordina ai negoziatori del Mossad di rientrare da Doha