Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Anche i guerriglieri marxisti dell’Eln vogliono trattare la pace con il governo colombiano

Immagine di copertina

Il gruppo fin dagli anni Novanta è stato al centro di alcune sanguinose azioni militari contro il governo di Caracas e di numerosi rapimenti

I ribelli marxisti dell’Eln hanno annunciato che sono pronti ad avviare le trattative per raggiungere un accordo di pace con il governo colombiano.

L’annuncio dell’Eln è arrivato due giorni dopo la storica pace firmata dal governo di centro destra della Colombia e i miliziani comunisti delle Farc, mettendo fine a un conflitto negli ultimi cinquant’anni ha ucciso oltre 220mila persone e portato la nazione sudamericana sull’orlo del collasso.

LEGGI ANCHE: LA COLOMBIA E LE FARC HANNO FIRMATO L’ACCORDO DI PACE

Alcuni recenti attacchi e rapimenti dell’Eln avevano fatto naufragare qualsiasi tentativo di accordo e il governo stava per abbandonare il tavolo delle trattative durante i primi contatti informali avuti a marzo, ma il leader dei guerriglieri ha annunciato che l’Eln “è pronto a trovare soluzioni e a superare le difficoltà”. 

L’Esercito di liberazione nazionale è nato nel 1964 sull’onda della rivoluzione cubana del 1959. Tra i fondatori c’era il prete gesuita Camilo Torres, seguace della teologia della liberazione, il movimento nato all’interno della chiesa cattolica in America Latina come risposta alle dilaganti ingiustizie e la povertà delle classi meno abbienti.

L’Eln, dopo la pace firmata con le Farc, è il primo gruppo ribelle della Colombia e nel suo esercito combattono oltre 2mila guerriglieri. Finanziato con estorsioni, traffico di droga e i riscatti dei rapimenti, l’Eln ha compiuto le azioni più sanguinose a partire dagli anni Novanta.

Nell’ottobre del 1998 fecero esplodere un oleodotto nella provincia di Antioquia, causando la morte di 84 persone. L’anno scorso undici soldati sono stati uccisi in un’imboscata durante le elezioni locali mentre stavano trasportando urne.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Shevchenko sarà consigliere di Zelensky: “Lo faccio per amore dell’Ucraina”
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Shevchenko sarà consigliere di Zelensky: “Lo faccio per amore dell’Ucraina”
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”