Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Scattano i nuovi dazi Usa sui prodotti cinesi

Immagine di copertina
Credit: Brendan Smialowski / AFP

Dazi Usa Cina  –Alla mezzanotte del 10 maggio (le 6 in Italia) sono scattati i nuovi dazi imposti dagli Stati Uniti su 200 miliardi di dollari di beni prodotti in Cina, che vanno al 10 al 25 per cento.

Dazi Cina-Usa: cosa c’è da sapere sulla guerra commerciale tra i due paesi

La guerra commerciale tra le due potenze va avanti ormai da 12 mesi e i colloqui che si sono tenuti nelle ultime settimane non sono bastati ad evitare l’introduzione delle nuove misure contro il mercato cinese.

Nonostante ciò, le due delegazioni hanno in programma di continuare ad incontrarsi anche nei prossimi giorni per cercare di trovare un accordo che normalizzi i rapporti commerciali.

Il vicepremier cinese Liu He, a capo della delegazione di Pechino, in un’intervista alla tv statale Cctv ha affermato che altri rialzi dei dazi “non sono la soluzione del problema” e che spera ancora “in scambi razionali e sinceri” con i negoziatori americani.

In attesa di una soluzione, la Cina ha comunque deciso di introdurre le “necessarie contromisure”, mentre il ministero del Commercio ha espresso n una nota “profondo rammarico”per il mancato raggiungimento di un accordo.

Il passo indietro di Pechino – Dopo mesi di negoziati e con la dead line del 10 maggio che si avvicinava inesorabilmente, la Cina ha spiazzato tutti annunciando un passo indietro rispetto a tutti i punti dell’accordo commerciale con gli Stati Uniti (qui l’articolo completo).

La mossa della Cina, a cui il presidente Xi ha cercato di porre rimedio in un secondo momento inviando una lettera all’inquilino della Casa Bianca, ha decretato l’insuccesso degli ultimi colloqui, portando così all’introduzione di nuovi dazi il 10 maggio.

Le misure economiche colpiscono oltre 1.300 beni, tra cui prodotti chimici industriali, medicinali e metalli ma non solo.

Nella lista infatti sono stati inseriti anche prodotti ad alta tecnologia impiegati nei settori della medicina, delle telecomunicazione e dell’ingegneria aerospaziale, inclusi elicotteri e motori per aerei, ma anche beni meno sofisticati come lavatrici, auricolari, spazzaneve, test per la malaria, defibrillatori, denti artificiali, oltre a trivelle, fucili, lanciafiamme e lanciagranate.

Ti potrebbe interessare
Esteri / L'ira di Trump: "Violata la tregua da entrambe le parti. Non sanno cosa c***o fanno". Poi chiama Netanyahu
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Ti potrebbe interessare
Esteri / L'ira di Trump: "Violata la tregua da entrambe le parti. Non sanno cosa c***o fanno". Poi chiama Netanyahu
Esteri / La Nato: attacco Usa non contrario al diritto internazionale. Offensiva di Israele sui simboli del regime a Teheran: “Centinaia di vittime”
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”