Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Crescere nella baraccopoli più grande dell’Africa

Immagine di copertina

La storia di una bambina di 10 anni che vive a Kibera, una tra le baraccopoli più grandi al mondo, in Kenya

Eunice Akoth è una bambina keniota di dieci anni, nata e cresciuta nella baraccopoli di Kibera, una delle più grandi per estensione e numerose dell’Africa e del mondo.

Kibera si trova alla periferia di Nairobi, la capitale del Kenya, e secondo un censimento del 2009 conta circa 170mila persone. Alcune organizzazioni internazionali sostengono però che la sua reale popolazione sia di circa un milione di abitanti.

Eunice frequenta la quarta elementare presso la scuola femminile di Kibera. Adora la poesia, è molto brava in matematica e ama il libro Matilda dello scrittore britannico Roald Dahl.

Sogna di viaggiare per il mondo: da New York a Melbourne, anche se prima o poi vuole rientrare in Kenya per iniziare gli studi e diventare una dottoressa.

La sua storia è una delle cinque che fanno parte del progetto In Kibera, una serie di racconti delle vite e delle speranze degli abitanti della baraccopoli, e del loro sforzo per scampare alla miseria. Il video é stato realizzato dal regista Josh Hayward.

Cose da sapere su Kibera

Secondo i dati del Kibera Law Centre, l’associazione che si batte per i diritti degli abitanti dello slum:

– Kibera è uno dei luoghi più densamente popolati del pianeta.

– Ci sono solo 600 bagni nello slum, vale a dire un solo bagno ogni 1.300 persone.

– L’aspettativa di vita arriva ai 30 anni – in Kenya a 50 -, secondo quanto riportato sul sito delle Nazioni Unite, nel rapporto Life Expectancy, dal 2005 al 2010.

– La metà degli abitanti di Kibera ha meno di 15 anni.

– Gli abitanti non hanno a disposizione acqua potabile nella baraccopoli. La devono acquistare da privati.

– Le donne e bambine a Kibera vengono in gran numero violentate o vendute al mercato della prostituzione.

– Il 66 per cento delle donne si prostituisce in cambio di cibo, e molte cominciano già all’età di 6 anni.

– Solo l’8 per cento delle bambine ha la possibilità di ricevere un’istruzione.

– I bambini sniffano una droga allucinogena sotto forma di colla per alleviare la fame.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Ti potrebbe interessare
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia
Esteri / Nato, l’ammiraglio Cavo Dragone nominato presidente del Comitato militare
Esteri / Brasile, aereo di turisti precipita in Amazzonia: 14 morti