Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:07
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte

Immagine di copertina

Il posto fisso non è più l’ambizione di molti lavoratori. Almeno non lo è per Kelan e Brittany Kline, coppia di giovani sposi, che con tanto coraggio hanno deciso di lasciare il lavoro nel 2019 per avviare un’attività in proprio e lavorare da casa. Un cambiamento radicale non solo per lo stile di vita ma anche per le finanze dei due sposi: entrambi sono passati da guadagnare 100mila dollari l’anno a 100mila dollari al mese. Prima di cambiare lavoro, lei faceva l’insegnante, mentre lui aveva svolto più lavori, tra cui quello di security.

Per questo sono stati raggiunti e intervistati da Forbes, che ha voluto raccontare la loro storia di successo. I due hanno aperto il sito “The Savvy Couple”, che in poco tempo è diventato un punto di riferimento per risparmiatori in tutta l’America. Ciò che ha reso questa storia davvero straordinaria è stato il fatto che nessuno dei due aveva alcuna precedente esperienza nella gestione di un’attività online. In appena 3 anni il loro blog si è trasformato in una gallina delle uova d’oro.
Il blog
Prima di intraprendere questa attività, lei lavorava come insegnante, mentre lui aveva svolto più lavori, tra cui quello di security. Il blog è nato come un modo per mostrare agli altri come gestire meglio le proprie finanze, basandosi sulla propria esperienza nel provvedere alla loro nuova famiglia con un reddito limitato. È stato un successo. Inizialmente sono riusciti a guadagnare 500 dollari al mese. Poi, la fama del blog è esplosa e anche le entrate.

Non hanno orari di ufficio e possono gestire al meglio il loro tempo. Si svegliano quando vogliono, fanno colazione con le figlie e organizzano i loro programmi quotidiani. Era uno dei loro obiettivi quando hanno intrapreso questa strada. Ciò include prendersi molti giorni liberi e fare tre o quattro vacanze all’anno.

“Questo è sicuramente un modo diverso per i nostri figli di crescere, rispetto a come entrambi siamo cresciuti con i nostri genitori, che andavano a lavorare ogni giorno nel tradizionale orario 9-17”, osserva Brittany. “Stiamo lavorando sodo per insegnare loro che puoi creare la tua vita di libertà con duro lavoro, disciplina e dedizione. Anche se lavoriamo da casa o online, abbiamo ancora responsabilità e scadenze che devono essere rispettate”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ora Trump vuole diventare anche Papa: "Sarebbe la scelta migliore"
Esteri / Influenza aviaria, gli esperti lanciano l'allarme: "Rischiamo una pandemia"
Esteri / Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ora Trump vuole diventare anche Papa: "Sarebbe la scelta migliore"
Esteri / Influenza aviaria, gli esperti lanciano l'allarme: "Rischiamo una pandemia"
Esteri / Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni
Esteri / Trump, Zelensky e l’Europa sotto le volte di San Pietro
Esteri / Maxi black out in Spagna e Portogallo: interrotte linee telefoniche, fermi treni, aeroporti e metropolitane
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”