Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Brexit: il premier Boris Johnson chiude il Parlamento fino al 14 ottobre. Insorgono le opposizioni

Immagine di copertina

Gli oppositori così avrebbero pochi giorni a disposizione per neutralizzare il "no deal" voluto dal primo ministro

Brexit: il premier Boris Johnson chiude il Parlamento fino al 14 ottobre

Clamorosa decisione del premier Boris Johnson, che chiude il Parlamento britannico sino al 14 ottobre, per imporre una Brexit senza un accordo tra i membri della Camera dei Comuni.

Ad anticipare la notizia, successivamente confermata da Johnson e approvata dalla sovrana Elisabetta, è stata la Bbc.

Secondo quanto riferito dall’emittente britannica, il governo ha chiesto alla regina, la quale ha successivamente approvato la richiesta, di sospendere il Parlamento pochi giorni dopo il rientro dei parlamentari dalla pausa estiva. Il premier Boris Johnson, dunque, vorrebbe che la sovrana Elisabetta II tenesse il suo discorso, in cui vengono presentati i piani futuri del governo, il 14 ottobre, appena pochi giorni prima della scadenza della Brexit, fissata per il 31 ottobre.

I pochi giorni a disposizione, dunque, non sarebbero sufficienti per i parlamentari per bloccare il “no deal”, ovvero un’uscita della Gran Bretagna dalla Ue senza un accordo con la comunità Europea,  fortemente voluto dal premier.

Gli oppositori di Johnson sono immediatamente insorti per la decisione del premier. Il leader laburista Jeremy Corbin ha dichiarato: “Sono inorridito dalla sconsideratezza del governo Johnson, che parla di sovranità e che tuttavia sta cercando di sospendere il Parlamento per evitare l’esame dei suoi piani per una spericolata Brexit senza accordo. Questo è un oltraggio e una minaccia per la nostra democrazia”.

Anche lo speaker della Camera dei Comuni britannica John Bercow ha parlato di “oltraggio costituzionale”, mentre il primo ministro scozzese Nicola Sturgeon ha twittato: “Sembra che Boris Johnson stia per chiudere il Parlamento ed imporre una Brexit senza accordo. A meno che i parlamentari si uniscano per fermarlo, la prossima settimana, oggi verrà ricordato come un giorno nero per la democrazia britannica”.

Johnson, dal canto suo, ha negato che quella del governo sia una mossa per impedire un dibattito sulla Brexit e favorire, così, un “no deal”. “È falso, stiamo presentando nuove leggi su crimine, ospedali, istruzione. Ci sarà tutto il tempo dopo il vertice Ue del 17 ottobre per dibattere la Brexit” ha affermato il premier britannico in un’intervista televisiva in cui ha confermato che la regina terrà il suo discorso al Parlamento il 14 ottobre.

Intanto, ha raggiunto in poche ore un milione e mezzo di firme una petizione sul sito del Parlamento del Regno Unito, che chiede al governo di non prolungare le ferie estive della Camera.

Boris Johnson ha un piano segreto per impedire il rinvio della Brexit: chiudere la Camera per 5 settimane
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta