Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Brasile nel caos dopo l’impeachment a Dilma Rousseff

Immagine di copertina

Dopo che la presidente è stata rimossa dall'incarico si sono verificati scontri nelle città del paese e alcuni paesi sudamericani hanno ritirato i propri ambasciatori

Manifestazioni violente sono scoppiate in Brasile nelle principali città del paese dopo il voto di impeachment del Senato che mercoledì 31 agosto ha rimosso dalla carica di presidente Dilma Rousseff.

Durante la notte si sono verificati scontri tra i sostenitori dell’ex presidente e la polizia in tenuta antisommossa, che ha lanciato gas lacrimogeni per disperdere la folla nelle strade. Le immagini diffuse dalle televisioni hanno ripreso alcuni manifestanti mentre spaccavano finestre e vetrine e incendiavano cassonetti nel centro di San Paolo.

Immediate anche le conseguenze diplomatiche della deposizione di Rousseff. Venezuela, Ecuador e Bolivia – tutti paesi governati da leader di sinistra considerati vicini alla Rousseff – hanno richiamato i loro ambasciatori in segno di protesta contro quello che hanno definito “un colpo di stato”.

Il voto di impeachment ha messo fine a mesi di incertezza politica in Brasile. L’ex presidente Dilma Rousseff è stata rimossa dalla carica per aver falsato i conti pubblici. A succedergli è stato il vice presidente Michel Temer, di orientamento politico opposto alla ex guerrigliera marxista e leader del Partito del Lavoratori.

Tuttavia il voto di ieri non ha risolto i problemi della nazione. Il nuovo presidente, in carica ad interim già da maggio, in tre mesi non ha conquistato l’elettorato brasiliano, ma anzi con alcune nomine di politici accusati di corruzione o di appartenere alle vecchie elite ha dato l’impressione di non voler rappresentare una forza di rinnovamento.

L’economia brasiliana è prevista in recessione per il secondo anno consecutivo. Temer ha promesso di risollevare il paese attraverso una serie di riforme considerate un taboo nei tredici anni di governo del Partito dei lavoratori, come tagli alla spesa pubblica e alle pensioni.

Secondo diversi sondaggi, i brasiliani preferirebbero risolvere la crisi politica attraverso nuove elezioni, ma perché questo accada, sarebbe necessario un voto di sfiducia parlamentare o le dimissioni volontarie di Temer, due cose che al momento sembrano poco probabili.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Ti potrebbe interessare
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate