Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Due attivisti ambientali trovati morti in Messico: difendevano le farfalle monarca

Immagine di copertina

Due attivisti trovati morti in Messico: difendevano le farfalle monarca

Homero Gómez González aveva 50 anni, era innamorato della natura e per essa ha dato la vita.

L’uomo, noto attivista ambientale conosciuto soprattutto perché gestiva un santuario di farfalle monarca, era scomparso il 27 gennaio scorso, dopo una riunione nel villaggio di El Soldado di lui non si era saputo più nulla. Il suo corpo senza vita è stato trovato in fondo a un pozzo in Messico.

Homero Gómez González veniva da una famiglia di taglialegna nello stato di Michoacán, in Messico, ed egli stesso è stato per anni un taglialegna.

Ma a un certo punto della sua vita Gómez ha smesso di tagliare alberi e ha deciso di proteggere l’habitat delle farfalle monarca che giungono in Messico per svernare dopo aver percorso oltre 5mila chilometri.

Lì ha fondato il santuario per farfalle El Rosario, diventato patrimonio mondiale dell’Unesco.


La famiglia aveva denunciato la scomparsa immediatamente perché Homero Gómez González, aveva ricevuto nei giorni precedenti minacce da una banda criminale.

Oltre duecento volontari aveva intrapreso le ricerche per riportarlo sano e salvo a casa. Purtroppo l’attivista messicano è stato trovato morto e sul suo corpo c’erano segni di violenza: era un personaggio scomodo perché aveva denunciato gruppi criminali che volevano togliere alle farfalle parte del loro ambiente, minacciandone la sopravvivenza.

Ora sarà l’autopsia a determinare le cause certe della morte, ma è notizia tristemente nota che in Messico gli attivisti per l’ambiente sono oggetto di sparizioni e violenze.

Dal 2006, 60mila persone sono scomparse in Messico, moltissime erano attivisti che si battevano per la salvaguardia della natura.

Soltanto ieri è emersa la notizia di un altro attivista barbaramente ucciso: il suo corpo era coperto di ferite, di cui una alla testa, probabilmente causata da un oggetto appuntito.

L’uomo si chiamava Raul Hernandez Romero, aveva 44 anni e faceva la guida turistica nel santuario della farfalla monarca di Michoacan. Di lui non si avevano notizie dal 27 gennaio scorso.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa
Esteri / La Chiesa tedesca sfida il Vaticano sulle coppie arcobaleno