Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Impedire l’accesso a Internet è ora una violazione dei diritti umani

Immagine di copertina

Il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite ha recentemente approvato una risoluzione non vincolante che condanna i paesi che impediscono l'accesso a Internet

Almeno nel mondo occidentale, il primo problema che si
associa alla Rete è quello di essere fin troppo connessi, nel senso di passare troppo
tempo su Internet fino a trascurare la vita reale, ma esistono anche situazioni
in cui la possibilità di connettersi è negata, e questa condizione è da qualche
tempo considerata una violazione dei diritti umani.

Almeno secondo il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni
Unite, che ha recentemente approvato una risoluzione non vincolante che
condanna i paesi che intenzionalmente impediscono l’accesso a Internet dei loro
cittadini.

La risoluzione è stata approvata il primo luglio da più di
70 paesi membri, nonostante l’opposizione di alcuni paesi tra cui Russia, Cina,
Arabia Saudita, Sud Africa e India.

La risoluzione sottolinea come sia importante aumentare
l’accesso a Internet, in quanto questo “favorisce grandi opportunità per
l’istruzione a livello globale e il progresso umano”.

Già nel 2015 il presidente degli Stati Uniti Barack Obama
aveva dichiarato che “oggi la banda larga ad alta velocità non è un lusso,
ma una necessità”, e sembra che l’ONU condivida questo punto di vista.

Le risoluzioni di questo tipo non sono giuridicamente
vincolanti, ma possono essere utili a fare pressione sui governi e a dare
credito alle azioni dei sostenitori dei diritti digitali in tutto il mondo.

Solo nel mese di giugno sono stati bloccati i social media in
Turchia, dopo gli attacchi terroristici contro l’aeroporto di Istanbul, così
come in Bahrain e in India in seguito alle proteste locali, nonché in Algeria,
ufficialmente per impedire agli studenti di barare nei test scolastici. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele, accordo con l’estrema destra: Netanyahu sospende la riforma della giustizia
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele, accordo con l’estrema destra: Netanyahu sospende la riforma della giustizia
Esteri / Passeggero dell’aereo disgustato dall’alito del vicino: “Mi sta uccidendo”
Esteri / Padre vuole fare il piercing alle orecchie al figlio neonato, il professionista si rifiuta | VIDEO
Esteri / Trump incita i suoi: “Rieleggetemi e sarete vendicati. Su di me inchiesta stalinista”
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa