Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:55
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

Ogni anno l’evasione e l’elusione fiscale costano 492 miliardi di dollari a tutto il mondo

Immagine di copertina
Credit: Plashing Vole / Flickr (CC BY-NC-SA 2.0)

Otto Paesi sono responsabili di quasi la metà di queste perdite e per questo vogliono bloccare
il trattato globale proposto alle Nazioni Unite
per un’equa tassazione

L’ingiustizia fiscale è globale, tanto che ogni anno il mondo perde
492 miliardi di dollari
di tasse a causa
di multinazionali e super-ricchi
che evadono ed eludono le imposte
attraverso i paradisi fiscali. Ma quasi la metà di questa perdita di gettito è dovuta alle politiche adottate da otto Paesi,
che vogliono anche bloccare
il trattato globale proposto alle Nazioni Unite
per un’equa tassazione.

Come emerge dal rapporto
State of tax justice 2024
dell’ong Tax Justice Network, almeno 347,6 miliardi di dollari
di gettito annuo vanno persi
a causa dello spostamento
all’estero dei profitti societari
e altri 144,8 per effetto
dell’occultamento
di ricchezza nei Paesi offshore
da parte di individui facoltosi.

Almeno 212 miliardi di dollari
di tasse poi vanno in fumo
ogni anno direttamente
a causa delle politiche
di Australia, Canada,
Israele, Giappone,
Nuova Zelanda, Corea del Sud,
Regno Unito e Stati Uniti,

Non a caso
il 27 novembre scorso,
all’Assemblea generale Onu, questi otto Paesi
hanno anche votato
contro l’avvio dei negoziati
per una convenzione quadro sulla tassazione globale,
su cui gli Stati membri dell’Unione europea
(Italia compresa)
si sono astenuti.

Intanto, secondo il rapporto, le multinazionali continuano
a trasferire sempre più profitti
nei paradisi fiscali
per pagare meno tasse e hanno perseguito 
pratiche elusive e scorrette
anche dopo i tagli
alle imposte, smentendo
la narrazione delle lobby
e della destra, secondo cui
la “pacificazione fiscale”
aumenta il gettito.

Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Economia / L’Istat: in Italia il 23% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio