Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Il governatore di Bankitalia Visco: “Lo spread è salito anche per i timori di uscita dall’euro”

Immagine di copertina

SPREAD OGGI – La risalita dello spread verso quota 280 allarma anche i vertici della Banca d’Italia. Il governatore Ignazio Visco ha parlato dell’elevato livello di differenziale Btp/Bund avvertendo dei rischi sia per i conti pubblici che per l’economia reale. Lo spread italiano – ha detto stamane il numero uno di Bankitalia – “è sopra 270 punti base, più del doppio del livello di inizio 2018, prima delle elezioni politiche” e l’alto livello del debito “espone l’Italia alla volatilità del mercato finanziario”.

Spread oggi | Visco: “È salito anche per i timori sull’euro”

Visco è intervenuto al Aaron Istituto dei Herliza in Israele. “Una credibile strategia di ridurre il livello del debito nel medio termine non può più essere rinviata” – ha spiegato – anche perché “se l’aumento degli interessi persiste peserà inevitabilmente sul costo del debito”, cioè sulla spesa pubblica. L’effetto dell’aumento dello spread sul costo dei prestiti bancari a famiglie e imprese “è stato finora limitato”, “ma segnali di tensione stanno iniziando ad emergere”.

Stando alle indicazioni di Visco l’economia reale potrebbe essere colpita in maniera significativa nel lungo periodo. “Secondo le nostre indagini, le condizioni di credito si sono irrigidite, specialmente per le piccole imprese, in seguito all’aumento dei costi di raccolta bancaria e al peggioramento delle previsioni economiche”, ha detto il governatore.

Il differenziale tra rendimento di Btp e Bund decennali sarebbe salito anche per i rischi di uscita dall’euro. “I premi sui Cds (credit default swaps) suggeriscono che il differenziale dei titoli di stato italiani è salito a seguito sia dell’aumento dei rischi di credito sia dei rischi di ridenominazione dei titoli in una diversa moneta” rispetto all’euro.

Spread oggi 16 maggio 2019 | Chiusura a 278

Oggi, 16 maggio 2019, lo spread Btp/Bund è tornato sotto i 280 punti base, precisamente a quota 278, con un rendimento del titolo a 10 anni del Tesoro al 2,68%. Nella giornata il differenziale tra rendimento dei titoli di Stato italiani decennali ed omologhi tedeschi è oscillato tra i 276 e 286.

Ti potrebbe interessare
Economia / I dubbi di Mr. Enac sull’operazione aeroporti a Olbia, Alghero e Cagliari: “L’affare è legittimo. Ma solo se segue procedure trasparenti”
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Ti potrebbe interessare
Economia / I dubbi di Mr. Enac sull’operazione aeroporti a Olbia, Alghero e Cagliari: “L’affare è legittimo. Ma solo se segue procedure trasparenti”
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Economia / Assicurazione auto: il risparmio per gli automobilisti italiani oggi passa per il web
Economia / Armi Made in Italy: con la guerra gli affari d’oro di Leonardo si moltiplicano
Economia / Fallisce la storica azienda di panettoni Paluani: “Debiti per 82 milioni di euro”
Economia / Intesa Sp, con Intercultura 800 borse per scambi internazionali studenti dal 2001
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Economia / Perrissinotto al MiCo a Milano: “Eurizon guarda con molta attenzione al comparto del reddito fisso”
Economia / Il “posto fisso” perde appeal: meno candidati ai concorsi pubblici e sempre più rinunce