Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Spread oggi 16 luglio | Il differenziale tra Btp e Bund in tempo reale

Immagine di copertina

Spread oggi 16 luglio 2019 | In tempo reale | Btp | Borsa 

Spread oggi 16 luglio – Continua ad essere monitorato con attenzione l’andamento dello spread tra Btp e Bund, il differenziale tra rendimento dei titoli di Stato decennali italiani e gli omologhi tedeschi, che nelle ultime settimane, dopo aver sfiorato quota 300 punti base, è sceso sotto il livello 200.

Ieri, lunedì 15 luglio, lo spread aveva chiuso a 190 punti base (in calo rispetto ai 195 di venerdì 12) dopo aver toccato quota 189, sui minimi dal maggio 2018. Il rendimento del titolo decennale italiano invece era all’1,64 per cento.

A favorire il calo del differenziale è stata soprattutto la decisione della Commissione Europea di non aprire una procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia dopo l’assicurazione del governo italiano di procedere a una correzione sui conti pubblici sul paese.

Qui vi forniamo le principali informazioni sull’andamento dello spread di oggi, martedì 16 luglio.

Spread oggi 16 luglio 2019 | I valori dello Spread

ore 9.00 –

Spread oggi | Significato | Che cosa è

Ma cos’è lo spread? Si tratta di un valore che indica la differenza di rendimento tra titoli di stato italiani e tedeschi e nello specifico, la forbice tra il rendimento offerto dal Btp (buono del tesoro poliennale emesso dallo stato italiano) a 10 anni e quello offerto dal suo corrispettivo tedesco, il bund.

Oggi lo spread viene preso come riferimento per misurare la stabilità economica di un paese in relazione con gli altri paesi. È anche un indice della fiducia dei mercati nei confronti del Paese.

Spread è dunque anche un termine generico che indica semplicemente la differenza esistente fra due valori e assume significato diverso a seconda del contesto.

È dal 2011 che il termine è sotto i riflettori e al centro dell’attenzione pubblica, assumendo nello specifico il significato di differenziale tra i Btp italiani e i Bund tedeschi.

All’inizio di quell’anno, il 4 gennaio era a 173 punti.

Il 30 dicembre, dopo un’estate burrascosa e l’avvicendamento a Palazzo Chigi tra Silvio Berlusconi e Mario Monti a novembre arrivò a quota 528, con un incremento di addirittura 355 punti.

Ti potrebbe interessare
Economia / La protesta dei quartieri di lusso contro l’Imu: “È un abuso di potere”
Economia / Black Friday, proteste dei lavoratori Amazon nel mondo: sciopero anche in Italia
Economia / Webuild, lanciato il programma per 10mila assunzioni al Sud
Ti potrebbe interessare
Economia / La protesta dei quartieri di lusso contro l’Imu: “È un abuso di potere”
Economia / Black Friday, proteste dei lavoratori Amazon nel mondo: sciopero anche in Italia
Economia / Webuild, lanciato il programma per 10mila assunzioni al Sud
Economia / Webuild, Ferrari acquista 100mila azioni azienda per 184mila euro
Economia / Boom degli sfratti a Roma: in un anno sono triplicati
Economia / Iren lancia il Premio ESG Challenge 2024: seconda edizione dell’iniziativa dedicata alle migliori tesi di laurea e dottorato sui temi della sostenibilità
Economia / Grimaldi Alliance per il secondo ‘Basket Bond Campania’
Economia / Se il lavoro non è più il centro delle nostre vite
Economia / Benzina, stop al cartello con i prezzi medi: Tar del Lazio boccia il decreto del governo Meloni. Pd: “Dilettanti”
Economia / Siglata la nuova partnership fra Business Care Communications e Piazza Italia NY