Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Spread oggi 12 giugno 2019 | Il differenziale tra Btp e Bund chiude a 266,9 punti base

Immagine di copertina

Spread oggi 12 giugno 2019 | Spread tempo reale | Btp | Borsa 

Spread oggi 12 giugno 2019 | Mercoledì 12 giugno lo Spread tra Btp e Bund ha chiuso a 266,9 punti base.

Nella giornata di ieri, martedì 11 giugno, lo spread tra Btp e Bund ha chiuso a 254,8 punti base (qui tutti gli aggiornamenti). Si tratta di un livello più basso di quello rilevato nei giorni scorsi ma il differenziale tra rendimento dei titoli di Stato italiani ed omologhi tedeschi continuerà certamente ad essere monitorato con attenzione, anche per valutare la fiducia nei mercati su politica e istituzioni del nostro Paese.

La diminuzione dello spread in queste ore aiuta a placare i timori che si erano diffusi prima della lettera dell’Ue sui conti pubblici italiani. Lo spread era salito sopra quota 290 punti. La minaccia dell’apertura di una procedura di infrazione da parte di Bruxelles non ha coinciso con un ulteriore innalzamento del differenziale.

Anche ieri è continuato un giro di dichiarazioni sui conti pubblici italiani. “L’Italia sbaglia direzione, rischia la procedura d’infrazione”, ha spiegato il presidente della Commissione Ue Jean-Claude Juncker. Il premieri Giuseppe Conte ha risposto: “Lui sbagliò sulla Grecia”. “È interesse del governo trovare l’accordo con l’Ue, un compromesso per evitare la procedura d’infrazione”, sono state le parole del ministro dell’Economia Giovanni Tria alla Camera dei Deputati.

Spread oggi 12 giugno 2019 | I valori del 12 giugno

17.30 – 266,9

17.00 – 265,3

16.30 – 266

16.00 – 264,7

15.30 – 262,6

15.00 – 261

14.30 – 262,2

14.00 – 262,4

13.30 – 262

13.00 – 261

12.30 – 261,1

12.00 – 260,9

11.30 – 261,5

11.00 – 261,6

10.30 – 260,9

10.00 – 261

9.30 – 260,7

9.00 – 263,3

Spread | I valori dell’11 giugno

17.30 – 254,8

17.00 – 255,7

16.30 – 254,1

16.00 – 254,9

15.30 – 253,3

15.00 – 256,2

14.30 – 255,5

14.00 – 256,6

13.30 – 256,1

13.00 – 257,6

12.30 – 256,9

12.00 – 257,1

11.30 – 258,6

11.00 – 259

10.30 – 258,4

10.00 – 258,1

9.30 – 258,2

9.00 – 256,7

🔴 PER TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DI ECONOMIA, CLICCA QUI

– SE NON VISUALIZZI GLI ULTIMISSIMI AGGIORNAMENTI, CLICCA QUI –

Spread oggi 12 giugno 2019 | Spread significato | Che cos’è

Lo spread è la differenza di rendimento tra titoli di Stato italiani e gli omologhi tedeschi. Si tratta in particolare della “forbice” tra il rendimento offerto dal Btp (buono del tesoro poliennale emesso dallo Stato italiano) a 10 anni e quello offerto dal suo corrispettivo tedesco, il Bund.

Lo spread (che è in realtà un termine generico che indica la differenza esistente tra due valori e assume un significato diverso a seconda del contesto) viene utilizzato nel gergo economico e politico come riferimento per misurare la stabilità economica di un paese in relazione con gli altri paesi.

Spread oggi 12 giugno 2019 – È soprattutto da metà 2011 che il termine è finito al centro dell’attenzione pubblica in Italia, assumendo il significato di differenziale tra i Btp decennali italiani e i Bund tedeschi decennali.

All’inizio di quell’anno, il 4 gennaio 2011 il differenziale Btp/Bund era a 173 punti base. Ma a novembre, dopo un’estate burrascosa, mese dell’avvicendamento a Palazzo Chigi tra Silvio Berlusconi e Mario Monti, lo spread toccò addirittura quota 575.

Ti potrebbe interessare
Economia / La nuova corsa all’oro (di G. Gambino)
Economia / A chi vanno i soldi del 5 per mille
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ti potrebbe interessare
Economia / La nuova corsa all’oro (di G. Gambino)
Economia / A chi vanno i soldi del 5 per mille
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ambiente / Così le nuove ferrovie stanno cambiando i volti delle città
Economia / La singletudine è un salasso (ignorato dalla politica)
Economia / Banca Ifis si conferma al vertice in Europa nelle classifiche Extel: miglior programma ESG e riconoscimenti a governance e management
Economia / “Effetto Cattaneo” su Enel, Bloomberg promuove l’amministratore delegato: con lui alla guida il titolo ha guadagnato il 35%
Economia / Petrolio e gas: quanto pesa il fattore energia nella guerra in Medio Oriente
Economia / Chiara Ferragni parla con sé stessa nell’assemblea dei soci di Fenice
Economia / Green & Sociale: l’energia che cambia l’Italia