Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:14
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

“Spotify paga poco meno di 100 mila euro di tasse in Italia”: la bomba del giornalista Stefano Mannucci

Immagine di copertina
Spotify paga 100 mila euro di tasse ogni anno: guerra tra musica digitale e radio

“In Italia Spotify ha circa 10 milioni di utenti e paga poco meno di 100 mila euro di tasse”, svela in diretta Stefano Mannucci de Il Fatto quotidiano ad RTL102.5 nel corso di Non stop news (condotto da Fulvio Giuliani e Barbara Sala).

Un argomento bollente. Sembra la sfida di Davide contro il gigante Golia. Ma l’epilogo della vicenda è totalmente diverso rispetto alla leggenda: il colosso (la radio) è viva. Non muore. Gode di ottima salute.

Le nuove piattaforme del mondo digitale, però, continuano il braccio di ferro contro la radio. Le regole di questa battaglia sono ancora poco chiare. “Con lo streaming i cantanti guadagnano poco o niente. E così cala la qualità artistica”, scrive Mannucci.

Insomma, Spotify dichiara guerra alle radio? Sembrerebbe la stessa musica di cinquant’anni fa quando qualcuno disse che la radio sarebbe morta con l’arrivo della televisione. Errore enorme. La radio non è mai morta. Oggi la radio vince e convince. Stefano Mannucci su Il Fatto quotidiano commenta la vicenda in modo analitico e con una vera stoccata mozzafiato.

Le grandi aziende digitali che fanno grandi utili nel nostro Paese dove pagano le tasse? Altro interrogativo: chi vigila su tutto questo? “Sicuramente l’unione europea è il terminale legislativo, ma ci sono complicate architetture fiscali che hanno escogitato queste sedici società (tra cui anche Spotify) alleate in una lettera comune a novembre scorso”, racconta Mannucci.

Sanremo 2019 radio live e streaming: ecco dove ascoltare in diretta il Festival

“Il problema è capire chi vara la legislazione globale. Se vivo in Italia e pago un abbonamento, ad esempio alle 9 euro, le tasse dovrebbero andare in Italia, visto che l’utile è generato qui”, conclude Mannucci.

La gaffe della Lega: “Una canzone su 3 in radio deve essere italiana”, ma il 45% lo è già

Ti potrebbe interessare
Economia / Big Tech Bang: la crisi della Silicon Valley sta innescando una pandemia finanziaria globale?
Economia / Crisi bancarie: niente paura, ecco perché (per ora) l’Eurozona e l’Italia non rischiano il contagio
Economia / Welfare e lavoro, tra innovazione e inclusione nella storia e nel presente di INPS
Ti potrebbe interessare
Economia / Big Tech Bang: la crisi della Silicon Valley sta innescando una pandemia finanziaria globale?
Economia / Crisi bancarie: niente paura, ecco perché (per ora) l’Eurozona e l’Italia non rischiano il contagio
Economia / Welfare e lavoro, tra innovazione e inclusione nella storia e nel presente di INPS
Economia / Nautica, Monaco Ocean Week: l’industria si mobilita per un futuro sostenibile
Economia / Alta velocità da Palermo a Catania: finanziamento da 3,4 miliardi di euro
Economia / Crisi delle Big Tech, Amazon licenzia altri 9mila dipendenti: “Una decisione difficile”
Economia / Ubs salva Credit Suisse: accordo storico in Svizzera. Dalla banca centrale 100 miliardi di liquidità
Economia / Webuild, fatturato 2022 in forte crescita a 8,2 miliardi
Economia / Pirelli, in un video 11 anni di bilanci illustrati
Economia / La “guerra” degli aiuti di Stato e i suoi effetti sull’economia mondiale