Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:22
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Il big italiano delle costruzioni cambia nome: da Salini Impregilo a WeBuild

Immagine di copertina

Da Salini a WeBuild: si chiama così il “nuovo” colosso italiano delle costruzioni. La scelta del consiglio di amministrazione di cambiare nome – che ora deve essere approvata dai soci – segna un nuovo passo avanti di Progetto Italia, l’operazione che vede Salini – Impregilo (www.salini-impregilo.com) al centro di un processo di aggregazione di altre importanti realtà italiane delle costruzioni per creare un gruppo che sia capace di realizzare le grandi opere infrastrutturali di cui ha bisogno il nostro Paese e che allo stesso tempo abbia le dimensioni e la solidità per battere la concorrenza internazionale sui mercati di tutto il mondo. Il mercato delle costruzioni presenta dimensioni molto significative, con progetti di potenziale interesse per il gruppo valutati 630 miliardi di euro nei prossimi tre anni.

WeBuild (in inglese: noi costruiamo), che conta 35mila dipendenti, nei prossimi mesi perfezionerà l’acquisizione di Astaldi per poi proseguire con ulteriori ampliamenti del suo perimetro, con l’obiettivo di arrivare a un giro d’affari di 14 miliardi di euro con un portafoglio ordini di oltre 60 miliardi, avvicinandosi così ai principali big internazionali, e raggiungendo una dimensione sufficiente per essere competitivi nei cinque continenti, nei quali peraltro Salini-Impregilo lascia a WeBuild un’eredità di assoluta rilevanza, visto che quasi un quarto del fatturato arriva oggi dagli Stati Uniti, primo mercato in assoluto, mentre il 28% del giro d’affari è assicurato dai Paesi del Medio Oriente, il 18% dall’Italia, il 12% da Asia e Australia.

Il passaggio da Salini a WeBuild è frutto anche di un importante aumento di capitale (600 milioni di euro) che ha portato a un diverso assetto finanziario. A fianco della famiglia Salini, che controlla la società con una partecipazione del 44%, tra i soci principali ora ci sono importanti investitori istituzionali stranieri oltre alla Cassa Depositi e Prestiti con il 18% e le tre principali banche italiane, Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco Bpm, alle quali congiuntamente fa capo circa l’11% di WeBuild.

Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Ti potrebbe interessare
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Economia / Lettera a TPI: “Perché la direttiva Ue sugli stage dovrebbe interessarci”
Economia / Carlo Messina, Direttore Generale e Ad di Intesa Sanpaolo, nominato per l’ottavo anno miglior CEO tra le banche europee
Economia / Intesa Sanpaolo in ascolto dei giovani: al via Youth Forum per essere protagonisti nell’innovazione sociale
Economia / llario Vallifuoco: “Vi presento la seconda edizione del Brand Journalism Festival”
Economia / “Più giovani e donne, meno armi e difesa”: ritratto di Carlo Messina, il banchiere illuminato
Economia / CDP: emesso secondo Green Bond da 500 milioni di euro. Per la prima volta in Europa con rendicontazione su blockchain
Economia / Isybank, Valitutti: «Canale di sviluppo e cuore tecnologico del Gruppo»