Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:19
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Salario minimo, l’Ocse gela Di Maio: “Non è la soluzione ai problemi dell’Italia”

Immagine di copertina

Salario minimo Ocse – Il vicepremier M5s Luigi Di Maio sta premendo affinché in Italia venga approvato il salario minimo a 9 euro lordi l’ora. Una misura diventato il cavallo di battaglia del ministro del Lavoro e dello Sviluppo economico, ma che desta alcune preoccupazioni.

Cos’è il salario minimo orario che il Movimento ha promesso di introdurre in Italia

Se fissato a questa cifra sarebbe “il più elevato tra i Paesi Ocse” e “anche della maggioranza dei contratti collettivi esistenti”, ha spiegato l’economista dell’organizzazione con sede a Parigi, Andrea Garnero.

La retribuzione minima “non è la soluzione alla questione salariale italiana o ai problemi del mercato del lavoro italiano. È uno strumento legittimo, interessante, con alcune potenzialità ma anche con alcuni limiti”, ha affermato Garnero.

La posizione di Di Maio

Parole ben diverse da quelle di Luigi Di Maio, che solo ieri ha pubblicato un posto su Facebook in cui sponsorizzava nuovamente la sua proposta.

“Il salario minimo si farà, perché è nel contratto! E perché già esiste in molti Paesi europei! Nella legge Catalfo (M5S) prevediamo di fissare per legge una soglia di almeno 9 euro lordi l’ora al di sotto della quale non si può scendere. In sostanza, contratti da 3 o 4 euro l’ora come se ne vedono oggi non saranno più consentiti, perché 3 o 4 euro l’ora non è lavoro, è schiavitù”.

Di Maio: “Ora salario minimo per 3 milioni di lavoratori”

Contro il salario minimo: la proposta del M5s è un autogol per i lavoratori

Il 17 giugno Luigi Di Maio ha deciso di accelerare l’iter del salario minimo e ha convocato una riunione di urgenza a palazzo Chigi sull’argomento.

Il vicepremier intende approfondire il dossier e ha tenuto un incontro con la prima firmataria della proposta Nunzia Catalfo, con la viceministro al Mef, Laura Castelli e con i tecnici della materia.

“Bisogna restituire dignità a milioni di lavoratori sottopagati, ma al contempo occorre aiutare anche le imprese uccise dalle tasse”, è stato il commento del vicepremier pentastellato durante la riunione convocata a palazzo Chigi.

Le due proposte, sul salario e sulla riduzione del cuneo, saranno dunque parallele e la proposta sul cuneo fiscale verrà inserita nella legge di bilancio.

Ti potrebbe interessare
Economia / Ferrovie dello Stato cerca ingegneri ed esperti cyber: il piano da 20mila assunzioni
Lavoro / “La sfida della longevity”: le lavoratrici over 50 sempre più preoccupate per l’impatto sul proprio benessere di una carriera prolungata
Economia / Un viaggio nel Mediterraneo tra eleganza, benessere e scoperta: due itinerari MSC da non perdere
Ti potrebbe interessare
Economia / Ferrovie dello Stato cerca ingegneri ed esperti cyber: il piano da 20mila assunzioni
Lavoro / “La sfida della longevity”: le lavoratrici over 50 sempre più preoccupate per l’impatto sul proprio benessere di una carriera prolungata
Economia / Un viaggio nel Mediterraneo tra eleganza, benessere e scoperta: due itinerari MSC da non perdere
Economia / FS: in crescita il business internazionale, passeggeri e merci
Economia / La nuova corsa all’oro (di G. Gambino)
Economia / A chi vanno i soldi del 5 per mille
Ambiente / Le infrastrutture per far correre il nuovo mondo: boom di investimenti nel prossimo decennio
Ambiente / Così le nuove ferrovie stanno cambiando i volti delle città
Economia / La singletudine è un salasso (ignorato dalla politica)
Economia / Banca Ifis si conferma al vertice in Europa nelle classifiche Extel: miglior programma ESG e riconoscimenti a governance e management