Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Quota 100, nel primo anno risparmio di 4 miliardi di euro

Immagine di copertina
Pasquale Tridico, Presidente Inps. Credit: ANSA/CLAUDIO GIOVANNINI

Tridico (Inps): "Non è esplosiva per i conti pubblici, la misura va mantenuta nel triennio"

Quota 100, nel primo anno risparmio di 4 miliardi di euro

Nel suo primo anno di attuazione il programma sulle pensioni noto come Quota 100 ha registrato un risparmio per le casse dello Stato pari a circa 4 miliardi di euro. Lo ha sottolineato il presidente dell’Inps, Pasquale Tridico, dicendosi “soddisfatto” di come Quota 100 sta andando. Lo stesso risparmio “avverrà probabilmente anche per il prossimo anno”, ha aggiunto Tridico lasciando intendere, quindi, che la misura sarà confermata dal nuovo governo, sostenuto da M5S e Pd (qui le ultime notizie di oggi sulle pensioni).

“Quota 100 non è esplosiva per conti pubblici: abbiamo avuto circa 170mila domande di quota 100 per pensionamento anticipato e questo vuol dire circa la metà rispetto a quanto previsto in sede di relazione tecnica, circa 290mila”, ha fatto notare Tridico, oggi, lunedì 9 settembre, a margine di un incontro ad Ancona sul tema alla direzione regionale Inps Marche.

“Lo stesso”, ha proseguito Tridico in relazione al risparmio, “avverrà probabilmente anche per il prossimo anno: c’è un ‘tiraggio’ inferiore rispetto agli 8 miliardi in previsione, se ne risparmieranno probabilmente 4.

Quota 100, ha detto ancora il presidente dell’Inps, “penso che nel triennio debba essere mantenuta perché sta dando una maggiore flessibilità in uscita a persone che erano state un po’ intrappolate” dalla precedente riforma. “È un’opzione in più data a persone che hanno avuto una carriera difficile e un percorso più faticoso e decidono di andare in pensione a 62 anni con 38 anni di contributi oppure a 64 anni”.

“In realtà”, ha precisato ancora Tridico, “la media delle persone pensionate con Quota 100 non è 62 ma 64-65, cioè 38 anni si raggiungono con 64 anni di età”.

Parole, quelle del numero uno dell’Inps, che arrivano quasi in contemporanea con il giudizio negativo dato a Quota 100 dall’ex ministro dell’Economia, il dem Piercarlo Padoan, secondo cui la misura è “dannosa” e andrà “gradualmente eliminata”.

QUOTA 100: LE ULTIME NOTIZIE DI OGGI
PENSIONI: LE ULTIME NOTIZIE DI OGGI
REDDITO DI CITTADINANZA: LE ULTIME NOTIZIE DI OGGI
Ti potrebbe interessare
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Economia / Giuseppe Guzzetti a TPI: “Vi racconto la finanza buona”
Ti potrebbe interessare
Economia / Scuola, la Lega chiede il ritorno delle gabbie salariali: “Stipendi più alti ai prof del Nord”
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Economia / Giuseppe Guzzetti a TPI: “Vi racconto la finanza buona”
Economia / Autostrade per l’Italia: nel 2023 gestiti oltre 110.000 interventi per l’ammodernamento e il potenziamento della rete
Economia / Alitalia licenzia 2.723 persone (che avranno la cassa integrazione fino al 31 ottobre 2024)
Economia / Fiumicino aeroporto: nasce “ADR e-move”
Economia / Lamborghini, arriva la settimana corta: “Si lavorerà quattro giorni”
Economia / Bonus fino a 1500 euro a Natale per presidi, insegnanti e maestri: l’annuncio del ministro Valditara
Economia / Bollette, verso la fine del mercato tutelato: cosa succederà nei prossimi mesi
Pensioni / I vantaggi dell’investimento nella pensione integrativa