Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

L’Ocse ha tagliato le stime di crescita dell’Italia: è la peggiore economia tra i paesi avanzati

Immagine di copertina

L’Ocse taglia le stime di crescita dell’Italia: è la peggiore economia tra i paesi avanzati

L’Ocse ha tagliato le stime di crescita dell’Italia. Nel 2020 si passa a un +0,4 per cento invece che a un +0,6 per cento. A rivelarlo è il rapporto Ocse sull’economia globale, aggiornato a settembre.

“Le tensioni commerciali crescenti stanno provocando danni crescenti sulla fiducia e gli investimenti, aggiungendo ulteriori incertezze e pesando sulla propensione al rischio degli investitori finanziari, mettendo a repentaglio le prospettive di crescita”, dice l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.

Una situazione di rallentamento che sta interessando tutte le principali economie del mondo. La prospettiva economica globale, fragile e incerta, prevede un rallentamento: la crescita è prevista al 2,9% quest’anno e al 3% il prossimo. Si tratta di 0,3 e 0,4 punti in meno di quel che si stimava alcuni mesi fa.

Il dato dell’Italia è il peggiore tra le economie avanzate, se si esclude l’Argentina. A pagare le conseguenze del rallentamento economico sono in particolare i paesi basati sull’export, come la Cina.

A gravare sulla situazione c’è anche la Brexit, che potrebbe avere conseguenze caotiche sia sull’economia britannica che su quella europea in generale.

Nell’Eurozona, oltre all’Italia, cattive performance anche per la Germania.

L’Ocse intanto ha raccomandato alle banche centrali dei vari paesi Ue politiche monetarie “altamente accomodanti”, e chiede maggior supporto alle politiche fiscali e alle riforme strutturali.

Quantitative easing Bce: Draghi lancia nuovo piano di acquisti da novembre 2019
Ti potrebbe interessare
Economia / Crisi delle Big Tech, Amazon licenzia altri 9mila dipendenti: “Una decisione difficile”
Economia / Ubs salva Credit Suisse: accordo storico in Svizzera. Dalla banca centrale 100 miliardi di liquidità
Economia / Webuild, fatturato 2022 in forte crescita a 8,2 miliardi
Ti potrebbe interessare
Economia / Crisi delle Big Tech, Amazon licenzia altri 9mila dipendenti: “Una decisione difficile”
Economia / Ubs salva Credit Suisse: accordo storico in Svizzera. Dalla banca centrale 100 miliardi di liquidità
Economia / Webuild, fatturato 2022 in forte crescita a 8,2 miliardi
Economia / Pirelli, in un video 11 anni di bilanci illustrati
Economia / La “guerra” degli aiuti di Stato e i suoi effetti sull’economia mondiale
Economia / Accordo Eni-Cfs per lo sviluppo dell’energia da fusione
Lavoro / Gi Group al fianco dei docenti per l’orientamento dei più giovani
Economia / Spreco alimentare, l’Ue vorrebbe cambiare le etichette sulla data di scadenza di alcuni prodotti
Economia / Pasquale Tridico a TPI: “Diamo ai giovani un lavoro (e un futuro) giusto”
Economia / Tim enterprise: parte dalle Smart City la via italiana per l’innovazione