Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia » Lavoro

Concorso Navigator, oltre 16mila candidature: la maggioranza arriva dal sud e ha una laurea in giurisprudenza

Immagine di copertina

L’Anpal, l’agenzia nazionale per il lavoro, ha già ricevuto oltre 16mila domande per i 3mila posti da navigator, il tutor che dovrà aiutare i beneficiari del reddito di cittadinanza a trovare lavoro. Le candidature possono essere inoltrate fino al prossimo 8 maggio. L’Anpal ha pubblicato il bando lo scorso 18 aprile.

Come si diventa navigator? Concorso 2019: bando, requisiti e stipendio

La maggior parte delle 16.773 domande presentate dall’Anpal arriva dalla Sicilia, seguita da Campania e Lazio. I posti a disposizione sono 3mila e sono riservati a laureati in alcune discipline e con alcuni requisiti particolari.

Dei candidati, 5.781 hanno una laurea in Giurisprudenza, 2.521 in Scienze economico-aziendali, 1.503 in Scienze politiche, 1.441 in Scienze dell’economia.

Per quanto riguarda la provenienza territoriale, il maggior numero degli aspiranti navigator arriva dalla Sicilia, con 2.477 domande, seguito da Campania, 2.475 e Lazio con 2.236 domande. A seguire Puglia (2.004) e Calabria (1.497).

I navigator sono coloro che dovranno seguire per conto dell’Anpal, i beneficiari del reddito di cittadinanza che si rivolgono ai Centri per l’impiego e seguirli con il loro Patto per il Lavoro.

I contratti dei navigator sono contratti a termine della durata di 2 anni, con scadenza al 30 aprile 2021 e con una retribuzione di 27.388 euro lordi annui più 300 euro per il rimborso delle spese di viaggio, vitto e alloggio. I navigator entreranno in servizio nel mese di giugno.

Ti potrebbe interessare
Lavoro / “La sfida della longevity”: le lavoratrici over 50 sempre più preoccupate per l’impatto sul proprio benessere di una carriera prolungata
Lavoro / HR365.cloud, la soluzione smart che rivoluziona la gestione del personale
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Ti potrebbe interessare
Lavoro / “La sfida della longevity”: le lavoratrici over 50 sempre più preoccupate per l’impatto sul proprio benessere di una carriera prolungata
Lavoro / HR365.cloud, la soluzione smart che rivoluziona la gestione del personale
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Lavoro / Costruzioni a secco di Grandi Build: il futuro dell’edilizia in acciaio arriva a Vicenza
Lavoro / Gestire i dipendenti con un’app: ecco come funziona Geobadge
Lavoro / Formazione e-learning: lo strumento per valorizzare la tua professionalità
Lavoro / Come gestire al meglio i contributi previdenziali da libero professionista
Lavoro / Formazione e sicurezza, il capitale strategico delle imprese moderne
Lavoro / Conto Aziendale di Fondartigianato: le novità del 2024 migliorano lo strumento a disposizione delle imprese e dei lavoratori
Lavoro / Emigrazione giovanile in Italia