Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Leggi Repubblica e compri un’auto: così gli affari del gruppo Gedi si fanno sempre più in famiglia

Immagine di copertina

I giornali del gruppo Gedi diventano una vetrina per acquistare macchine: la società della famiglia Agnelli-Elkann, infatti, ha annunciato l’acquisizione del portale AutoXY, un motore di ricerca che semplifica per l’appunto l’acquisto di una vettura.

Fin qui nulla di strano se non fosse che il gruppo Gedi, editore dei quotidiani La Repubblica, La Stampa, Il Secolo XIX e diverse testati locali, nonché del settimanale l’Espresso, fa parte di Exor, la holding finanziaria della famiglia Agnelli che è anche la prima azionista di Stellantis, l’azienda produttrice di autoveicoli nata dalla fusione tra Fiat e Peugeot e presieduta proprio da John Elkann.

AutoXY, come spiega il comunicato di Gedi, è una “piattaforma che semplifica la ricerca di un’automobile creando un collegamento diretto tra gruppi automobilistici, concessionari e clienti finali. Attraverso l’uso di questo portale, l’utente viene accompagnato in un percorso che trasforma ogni potenziale interesse in una valutazione o effettiva proposta d’acquisto”.

Secondo quanto comunicato “Gedi acquisisce il 78% della società mentre il restante 22% resterà in mano al CEO Boris Cito (20%) e al CTO Matteo Serafino (2%), che rimangono dunque coinvolti nel percorso di crescita dell’azienda”.

Maurizio Scanavino, ad di Gedi, invece spiega il perché dell’operazione: “L’investimento in AutoXY ha una duplice finalità: da una parte servizio per gli utenti delle testate di GEDI e dall’altra efficace strumento di comunicazione digitale a performance per i clienti pubblicitari del settore automotive”.

Un’operazione di marketing, dunque, che rischia però di far perdere un po’ di “autorevolezza” ai quotidiani online del gruppo. I lettori di Repubblica e Stampa, infatti, d’ora in avanti avranno la possibilità di leggere le notizie sui siti del gruppo e al tempo stesso comprare un’auto con un semplice click. Se la vettura, poi, appartenesse a uno dei quattordici marchi automobilistici del gruppo Stellantis, tanto meglio.

Ti potrebbe interessare
Economia / Ponte sullo Stretto, Webuild: “Pronti a far ripartire attività realizzazione”
Economia / Sciopero trasporti, Salvini precetta ma i sindacati rinviano al 9 ottobre: “Quattro ore non bastano”
Economia / Ruvo di Puglia: Edison Next avvia la riqualificazione energetica e tecnologica dell’illuminazione pubblica
Ti potrebbe interessare
Economia / Ponte sullo Stretto, Webuild: “Pronti a far ripartire attività realizzazione”
Economia / Sciopero trasporti, Salvini precetta ma i sindacati rinviano al 9 ottobre: “Quattro ore non bastano”
Economia / Ruvo di Puglia: Edison Next avvia la riqualificazione energetica e tecnologica dell’illuminazione pubblica
Economia / Aumentano ancora gli stipendi dei sindaci: in quali città guadagnano di più
Economia / Decreto energia, dalla proroga degli sconti sulle bollette fino alla sanatoria sugli scontrini: tutte le misure
Economia / Caro-bollette, il governo proroga i bonus per luce e gas: a chi spettano
Economia / Cannabis light, da oggi l’olio di Cbd è una sostanza stupefacente: si può vendere solo in farmacia
Economia / Airbnb, il governo accelera la stretta sugli affitti brevi: pronto un decreto
Economia / Il volto nuovo dell’elettricità
Economia / Ryanair, l’Antitrust apre un’indagine per abuso di posizione dominante