Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Quanto si paga il gas al mese: tutto quello che c’è da sapere

Immagine di copertina

Quanto si paga il gas al mese: i prezzi, le tariffe, i fornitori

Il gas, unito alla luce, è una spesa fissa che incide sul bilancio famigliare. A causa del rincaro bollette e della guerra scoppiata in Ucraina, il costo d’importazione è salito drasticamente. Ma quanto si paga ogni mese il gas? Cosa influisce su questa spesa? Quali sono costi fissi e costi variabili? E quali sono le tariffe? Cambiano di fornitore in fornitore? Scopriamolo insieme.

I prezzi del gas: quanto costa

Come vi abbiamo già spiegato qui, per comprendere il costo del gas è necessario dapprima fare una differenza tra mercato tutelato (che cesserà nel 2024) e mercato libero. Ci soffermeremo principalmente sui costi del mercato libero. In questo caso il costo al metro cubo può variare in base al fornitore scelto.

A marzo 2022, come riporta Lucegas.it, la tariffa più conveniente è quella offerta da NeN Special 48 Gas, con 0,66€/Smc. In questo caso la spesa mensile si aggira intorno ai 77€. Di seguito ecco la tabella delle tariffe per metro cubo di gas:

  • Eni Gas e Luce Link 0,77 €/Smc 92,5 €/mese
  • NeN Special 48 Gas 0,66 €/Smc 77 €/mese
  • Iren Web Gas 0,69 €/Smc 88,8 €/mese
  • Sorgenia Next Energy Gas 2,16 €/Smc 194 €/mese
  • Enel E-Light Gas 0,79 €/Smc 95,3 €/mese

Su cosa si basa il prezzo del gas in Italia? Sono principalmente quattro le macro componenti che influiscono sul prezzo finale di una bolletta. La prima è la spesa del gas naturale, poi seguono le spese di trasporto e di distribuzione del gas che arriva fino a casa nostra. Il terzo passaggio riguarda la spesa per gli oneri di sistema e infine l’IVA.

Quali sono i fornitori in Italia

Sono diversi i fornitori di luce e gas in Italia a cui è possibile rivolgersi, ognuno di questi avrà la possibilità di offrire un pacchetto specifico in base alle esigenze di consumo del richiedente. Di seguito riportiamo alcuni nomi di fornitori di Luce e Gas (è possibile infatti richiedere ad un unico fornitore entrambe le energie) di mercato libero:

  • Enel
  • Eni Gas e Luce
  • NeN
  • Selectra
  • Sorgenia
  • Iren
  • Edison
  • Illumia
  • Green Network
  • Tate
  • Wekiwi
  • Accendi Coop luce e gas
  • Acea
  • Abenergie
Ti potrebbe interessare
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Economia / Giuseppe Guzzetti a TPI: “Vi racconto la finanza buona”
Economia / Autostrade per l’Italia: nel 2023 gestiti oltre 110.000 interventi per l’ammodernamento e il potenziamento della rete
Ti potrebbe interessare
Economia / Accordo tra Lamborghini e sindacati: arriva la settimana da 4 giorni e aumenta il premio di risultato
Economia / Giuseppe Guzzetti a TPI: “Vi racconto la finanza buona”
Economia / Autostrade per l’Italia: nel 2023 gestiti oltre 110.000 interventi per l’ammodernamento e il potenziamento della rete
Economia / Alitalia licenzia 2.723 persone (che avranno la cassa integrazione fino al 31 ottobre 2024)
Economia / Fiumicino aeroporto: nasce “ADR e-move”
Economia / Lamborghini, arriva la settimana corta: “Si lavorerà quattro giorni”
Economia / Bonus fino a 1500 euro a Natale per presidi, insegnanti e maestri: l’annuncio del ministro Valditara
Economia / Bollette, verso la fine del mercato tutelato: cosa succederà nei prossimi mesi
Pensioni / I vantaggi dell’investimento nella pensione integrativa
Economia / La protesta dei quartieri di lusso contro l’Imu: “È un abuso di potere”