Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:53
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Home » Economia

Trattative avanzate tra Governo Meloni e Dongfeng per produrre auto cinesi in Italia

Immagine di copertina
Credit: AGF

Il Governo Meloni è in “trattative avanzate” con il costruttore di auto cinese Dongfeng per la realizzazione nel nostro Paese di uno stabilimento produttivo che funga da hub per l’intero mercato europeo. Lo scrive oggi, martedì 6 agosto, l’agenzia di stampa Reuters, secondo cui lo Stato italiano potrebbe partecipare all’operazione acquistando una quota di minoranza nella nuova società cui farebbe capo la fabbrica. Nell’intesa, inoltre, potrebbero essere coinvolte in qualità di investitori anche imprese italiane del settore della componentistica.

Il negoziato con Dongfeng è portato avanti dall’Unità di Attrazione degli investimenti esteri del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Lo scorso luglio il ministro Adolfo Urso è stato a Pechino, dove ha incontrato i vertici dell’azienda di Wuhan, mentre la scorsa settimana è stata la presidente del Consiglio Giorgia Meloni a recarsi in visita nella capitale cinese per firmare con il premier Li Qiang un accordo triennale che include anche la cooperazione sul fronte dei veicoli elettrici.

Da mesi il Governo italiano non fa mistero di voler attrarre gli investimenti di case automobilistiche estere. Una strada intrapresa anche alla luce delle frizioni con Stellantis: nei piani della multinazionale nata dalla fusione tra Fiat-Chrysler e Peugeot, infatti, l’Italia sembra avere un ruolo sempre più marginale, come confermano le circa 7mila uscite incentivate degli ultimi due anni.

Se andasse in porto, l’accordo tra Roma e Dongfeng porrebbe fine alla ultrasecolare egemonia di Fiat sulla produzione di auto nel nostro Paese e rappresenterebbe una sorta di ponte per l’arrivo sul mercato europeo delle auto elettriche cinesi a basso costo.

Su questo fronte, si registrano già alcuni accordi commerciali per la vendita di veicoli Made in China. La stessa Stellantis ha costituito una joint venture con il costruttore Leapmotor per vendere le auto di quest’ultimo nei concessionari ex Fiat. Quanto a Dongfeng, invece, tra i soci di Df Italia – l’azienda che si occuperà di commercializzare i veicoli del produttore di Wuhan – figura anche Paolo Berlusconi, fratello dell’ex premier.

LEGGI ANCHE: Stellantis vende Comau a un fondo Usa: un nuovo caso Marelli all’orizzonte?

Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Ti potrebbe interessare
Economia / Generali Italia, la prima Compagnia assicurativa è sempre più “partner del Paese”: varate le linee di sviluppo del prossimo triennio
Economia / Mediaset alla conquista dell'Europa: offerta per comprare i tedeschi di ProSieben
Economia / Trump mette i dazi sulle auto, Ferrari alza i prezzi del 10%. E Stellantis teme l’inflazione
Economia / Trump: “Dazi del 25% sulle auto”. E minaccia Europa e Canada
Economia / L’Istat: in Italia il 23% della popolazione è a rischio povertà o esclusione sociale
Economia / I salari reali in Italia sono calati dell’8,7% dal 2008: è il dato peggiore del G20
Economia / Continua il crollo di Tesla nell’Ue: nei primi due mesi dell’anno vendite in calo del 49%
Economia / Rottamazione quinquies, Garavaglia (Lega): “Testo finale entro l’estate”. Misiani (Pd): “Non si farà, mancano le coperture”
Economia / “La crisi dell’auto? Colpa dei manager, non dell’elettrico”: intervista a Michele De Palma (Fiom)
Economia / Per la Bce i dazi di Trump faranno male all’Eurozona, ma i contro-dazi dell’Ue faranno ancora peggio