Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Debito pubblico: l’Italia è seconda dopo la Grecia per debito più alto

Immagine di copertina

Il debito italiano nel 2018 è salito al 132,2% del Pil, circa 0,8% dal 2017 ( quando ammontava a 131,4%). Per quanto riguarda il deficit, si registra un calo: 2,1% dal 2,4% del 2017. A comunicarlo da Bruxelles è Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, nella sua prima notifica dei dati definitivi del 2018.

Attualmente l’Italia sarebbe al secondo posto dopo la Grecia (che registra lo 181,1%) per debito pubblico più elevato. Per quanto riguarda la Germania nel 2018 il debito è sceso dal 64,5% del 2017 allo  60,9%, mentre il deficit è salito da 1% a 1,7%. In Francia il debito è rimasto stabile a 98,4%, mentre il deficit è sceso da 2,8% a 2,5%. In Spagna il debito è sceso a 97,1%, dal 98,1% dell’anno precedente, e il deficit da 3,1% a 2,5%. In Portogallo il debito è calato a 121,5% dal 124,8%, e il deficit dal 3% allo 0,5%.

L’unico deficit che supera la soglia del 3% tra i paesi dell’Unione è Cipro, dove il debito pubblico è salito da 95,8% a 102,5%, e il deficit da 1,8% a 4,8%.

Ti potrebbe interessare
Economia / Banche rotte: ecco cosa sta succedendo nel settore del credito e perché l’Italia è vulnerabile
Economia / Decreto bollette, il governo pone fine agli sconti. Come cambiano le spese per la luce e il gas
Economia / “La crisi era stata prevista”: il fallimento annunciato di Silicon Valley Bank
Ti potrebbe interessare
Economia / Banche rotte: ecco cosa sta succedendo nel settore del credito e perché l’Italia è vulnerabile
Economia / Decreto bollette, il governo pone fine agli sconti. Come cambiano le spese per la luce e il gas
Economia / “La crisi era stata prevista”: il fallimento annunciato di Silicon Valley Bank
Economia / Disney, al via il primo ciclo di licenziamenti: 7mila dipendenti a casa entro l’inizio dell’estate
Economia / Saldi tutto l’anno e senza vincoli: arriva la smentita del governo
Economia / Il CEO di Gromia Salvo: “Puntiamo su qualità e innovazione in un mercato immobiliare in continua trasformazione”
Economia / L’Europa pressa l’Italia sul Mes, ma Meloni frena
Economia / “Vi spiego il Welfare ai tempi dell’Intelligenza artificiale”
Economia / Big Tech Bang: la crisi della Silicon Valley sta innescando una pandemia finanziaria globale?
Economia / Crisi bancarie: niente paura, ecco perché (per ora) l’Eurozona e l’Italia non rischiano il contagio