Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Debito pubblico: l’Italia è seconda dopo la Grecia per debito più alto

Immagine di copertina

Il debito italiano nel 2018 è salito al 132,2% del Pil, circa 0,8% dal 2017 ( quando ammontava a 131,4%). Per quanto riguarda il deficit, si registra un calo: 2,1% dal 2,4% del 2017. A comunicarlo da Bruxelles è Eurostat, l’ufficio statistico dell’Unione Europea, nella sua prima notifica dei dati definitivi del 2018.

Attualmente l’Italia sarebbe al secondo posto dopo la Grecia (che registra lo 181,1%) per debito pubblico più elevato. Per quanto riguarda la Germania nel 2018 il debito è sceso dal 64,5% del 2017 allo  60,9%, mentre il deficit è salito da 1% a 1,7%. In Francia il debito è rimasto stabile a 98,4%, mentre il deficit è sceso da 2,8% a 2,5%. In Spagna il debito è sceso a 97,1%, dal 98,1% dell’anno precedente, e il deficit da 3,1% a 2,5%. In Portogallo il debito è calato a 121,5% dal 124,8%, e il deficit dal 3% allo 0,5%.

L’unico deficit che supera la soglia del 3% tra i paesi dell’Unione è Cipro, dove il debito pubblico è salito da 95,8% a 102,5%, e il deficit da 1,8% a 4,8%.

Ti potrebbe interessare
Economia / Banca Ifis si conferma al vertice in Europa nelle classifiche Extel: miglior programma ESG e riconoscimenti a governance e management
Economia / “Effetto Cattaneo” su Enel, Bloomberg promuove l’amministratore delegato: con lui alla guida il titolo ha guadagnato il 35%
Economia / Petrolio e gas: quanto pesa il fattore energia nella guerra in Medio Oriente
Ti potrebbe interessare
Economia / Banca Ifis si conferma al vertice in Europa nelle classifiche Extel: miglior programma ESG e riconoscimenti a governance e management
Economia / “Effetto Cattaneo” su Enel, Bloomberg promuove l’amministratore delegato: con lui alla guida il titolo ha guadagnato il 35%
Economia / Petrolio e gas: quanto pesa il fattore energia nella guerra in Medio Oriente
Economia / Chiara Ferragni parla con sé stessa nell’assemblea dei soci di Fenice
Economia / Green & Sociale: l’energia che cambia l’Italia
Economia / Dove va la mobilità sostenibile
Economia / FEduF (ABI): “Senza educazione finanziaria cresce la fragilità sociale”
Economia / Lettera a TPI: “I giovani sono il futuro dell’Europa, vanno incoraggiati”
Economia / Lettera a TPI: “Il lavoro va difeso a livello europeo”
Economia / Lettera a TPI: “Perché la direttiva Ue sugli stage dovrebbe interessarci”