Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

A Davos 5 startup che cambieranno il futuro del cibo

Immagine di copertina

Intorno alla sfida della sostenibilità, tema chiave del World Economic Forum di Davos 2020 di quest’anno, si gioca il ruolo chiave dell’alimentare e dell’agricoltura.

Per questa ragione, il WEF, insieme al Fondo internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), ha dato il via alla Food Action Alliance. Un’iniziativa che ha l’obiettivo di costruire modelli di conoscenza e di indirizzo nel tema dell’alimentazione e dell’ambiente.

E così, intorno al Forum Economico Mondiale si sono riunite startup, fondi di investimento e fondi di Venture Capital legate al settore del foodtech. La tecnologia in questo ambito gioca un ruolo chiave, nel futuro delle biotecnologie c’è infatti la possibilità di realizzare alimenti tipicamente prodotti da allevamento, attraverso la coltivazione di cellule animali (tecnica chiamata cell based o lab grown) o attraverso l’uso di alcuni vegetali (definito plant based).

Proprio a Davos è stato presentato il fondo Joyance, Venture Capital internazionale guidato dall’italiano Paolo Pio, che a TPI ha presentato 5 startup nel ramo food-tech che puntano a rivoluzionare il settore alimentare.

La prima è Gourmey, la startup che sta sviluppando il foie gras al 100 per cento etico: i ricercatori prelevano cellule dell’uovo di anatra e le coltivano in laboratorio per ricreare il prodotto alimentare, senza dover allevare le anatre.

Planted, invece, è una startup che nasce tra i laboratori dell’Università di Zurigo, e ha già prodotto e lanciato in Svizzera la prima “carne di pollo vegetale”, realizzata con farine di piselli, che ricrea perfettamente gusto e forma della carne di pollo.

Mushlabs realizza cibo sostenibile grazie alla coltivazione di cellule di funghi commestibili e Peace of Meat produrrà carne coltivata grazie all’utilizzo di cellule animali, e infine Finless Food, la prima società ad aver realizzato pesce creato in laboratorio.

L’innovazione nel settore alimentare ha un mercato di 7 miliardi di persone, meccanismi di disruption in questa industria sono quindi destinati a travolgere mondo del lavoro e dei consumi e sostenere, allo stesso tempo, un rovesciamento del trend produzione/inquinamento, verso una società più sostenibile e più vicina all’ambiente.

Leggi anche: 
Diario da Davos 2020, giorno 2: il World Economic Forum tra élite e popolo
Diario da Davos 2020, giorno 1: cos’è il World Economic Forum
“Può un computer essere razzista?” Intervista a Luca Oneto, massimo giovane esperto di intelligenza artificiale in Italia
Ti potrebbe interessare
Economia / Decreto energia, dalla proroga degli sconti sulle bollette fino alla sanatoria sugli scontrini: tutte le misure
Economia / Caro-bollette, il governo proroga i bonus per luce e gas: a chi spettano
Economia / Cannabis light, da oggi l’olio di Cbd è una sostanza stupefacente: si può vendere solo in farmacia
Ti potrebbe interessare
Economia / Decreto energia, dalla proroga degli sconti sulle bollette fino alla sanatoria sugli scontrini: tutte le misure
Economia / Caro-bollette, il governo proroga i bonus per luce e gas: a chi spettano
Economia / Cannabis light, da oggi l’olio di Cbd è una sostanza stupefacente: si può vendere solo in farmacia
Economia / Airbnb, il governo accelera la stretta sugli affitti brevi: pronto un decreto
Economia / Il volto nuovo dell’elettricità
Economia / Ryanair, l’Antitrust apre un’indagine per abuso di posizione dominante
Economia / A New York la 6a edizione del “Business Care International Award”
Economia / Arriva l’Alcol lock: cos’è e come funziona
Economia / Nuovo codice della strada, ecco cosa cambia: multe triplicate e stretta sui monopattini
Economia / Perché il mercato immobiliare sta entrando in una nuova crisi