Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

Confindustria, la battaglia per l’elezione del presidente è anche sui social

Immagine di copertina
Carlo Bonomi e Licia Mattioli, due dei candidati al ruolo di nuovo presidente di Confindustria

Confindustria, la battaglia per l’elezione del presidente è anche sui social

Entra sempre più nel vivo la battaglia per l’elezione del nuovo presidente di Confindustria, prevista per il mese di marzo 2020: la sfida tra i vari candidati non si gioca soltanto nelle conferenze e nelle interviste, ma anche sui social network.

I social, si sa, sono al centro della vita quotidiana di milioni di utenti e per questo diventano strumento importantissimo per una “campagna elettorale” low-cost e con un pubblico potenzialmente vastissimo. E nei giorni successivi al grande evento per i 110 anni di Confindustria, festeggiati sabato 1 febbraio a Torino (luogo di nascita dell’associazione), i vari candidati hanno iniziato a infiammare la competizione a suon di post e tweet.

Il favorito alla vittoria finale, Carlo Bonomi, sembra essere molto a suo agio sui social, ma la vicepresidente Licia Mattioli a questo proposito sembra pronta a dargli del filo da torcere. Lo si evince proprio dai post pubblicati nel giorno dei festeggiamenti per i 110 anni di Confindustria. In termini quantitativi, Licia Mattioli ha generato maggiore interazioni rispetto al candidato lombardo: in particolare il suo post LinkedIn ha raccolto 342 reazioni e 8 commenti, mentre quello di Bonomi si è fermato a 57 reazioni e nessun commento.

Anche su Twitter, i dati quantitativi ci dicono che i tweet pubblicati dal profilo personale di Licia Mattioli hanno generato un maggior numero di interazioni: 238 tra “Mi piace” e Retweet, suddivisi però tra 5 post. Carlo Bonomi, con un unico cinguettio, ha raccolto 71 reazioni.

Curiosa invece la scelta di Giuseppe Pasini. L’imprenditore bresciano, che avrebbe da poco stretto un patto con Emanuele Orsini per la corsa alla presidenza di Confindustria, non ha account social personali. Una strategia che pagherà o che lo penalizzerà? A marzo la risposta.

Leggi anche:
Confindustria Roma, polemiche per il sostegno della “casta” a Bonomi
Confindustria elegge il nuovo presidente: corsa a 4, favoriti Licia Mattioli e Carlo Bonomi
Ti potrebbe interessare
Economia / Welfare e lavoro, tra innovazione e inclusione nella storia e nel presente di INPS
Economia / Nautica, Monaco Ocean Week: l’industria si mobilita per un futuro sostenibile
Economia / Alta velocità da Palermo a Catania: finanziamento da 3,4 miliardi di euro
Ti potrebbe interessare
Economia / Welfare e lavoro, tra innovazione e inclusione nella storia e nel presente di INPS
Economia / Nautica, Monaco Ocean Week: l’industria si mobilita per un futuro sostenibile
Economia / Alta velocità da Palermo a Catania: finanziamento da 3,4 miliardi di euro
Economia / Crisi delle Big Tech, Amazon licenzia altri 9mila dipendenti: “Una decisione difficile”
Economia / Ubs salva Credit Suisse: accordo storico in Svizzera. Dalla banca centrale 100 miliardi di liquidità
Economia / Webuild, fatturato 2022 in forte crescita a 8,2 miliardi
Economia / Pirelli, in un video 11 anni di bilanci illustrati
Economia / La “guerra” degli aiuti di Stato e i suoi effetti sull’economia mondiale
Economia / Accordo Eni-Cfs per lo sviluppo dell’energia da fusione
Lavoro / Gi Group al fianco dei docenti per l’orientamento dei più giovani