Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Economia

L’Antitrust italiana multa Amazon e Apple per oltre 200 milioni di euro: “Violate norme sulla concorrenza”

Immagine di copertina
Credit: Pavlo Gonchar/SOPA Images via ZUMA Wire

L’Antitrust italiana multa Amazon e Apple per oltre 200 milioni di euro: “Violate norme sulla concorrenza”

L’autorità antitrust italiana ha multato i colossi tecnologici Amazon e Apple per un totale di oltre 200 milioni di euro. L’accusa rivolta dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato alle due multinazionali statunitensi è quella di aver cooperato in maniera illecita nella vendita di prodotti Apple e Beats su Amazon.it.

Secondo l’antitrust, un accordo tra le due società risalente al 2018 consentiva solo a rivenditori selezionati di vendere i prodotti Apple e Beats (un marchio Apple) sul sito italiano di Amazon, violando le norme europee sulla concorrenza. L’istruttoria dell’Autorità, conclusa lo scorso 16 novembre, avrebbe accertato che l’accordo vietava a rivenditori ufficiali e non ufficiali di prodotti Apple e Beats di utilizzare Amazon.it, limitando la possibilità di vendere i prodotti solo alla stessa Amazon o “soggetti scelti singolarmente e in modo discriminatorio”.

“Le restrizioni dell’accordo si sono riflesse sul livello degli sconti praticati dai soggetti terzi su Amazon.it, diminuendone l’entità”, ha detto l’antitrust italiana, che afferma di aver appurato “una restrizione meramente quantitativa del numero di rivenditori”, e una limitazione alle vendite transfrontaliere, “in quanto si è operata una discriminazione dei rivenditori su base geografica”.

L’autorità ha inflitto una sanzione di 68,7 milioni di euro alle società del gruppo Amazon e di 134,5 milioni di euro a quelle riconducibili ad Apple, ordinando loro di porre fine alle restrizioni e di consentire ai rivenditori di prodotti originali Apple e Beats l’accesso ad Amazon.it senza discriminazioni.

“Rispettiamo l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ma crediamo di non aver fatto nulla di sbagliato e intendiamo fare ricorso”, ha detto Apple annunciando il proprio ricorso contro la decisione. “Per garantire la sicurezza dei nostri clienti e l’integrità dei prodotti che acquistano è importante che i clienti sappiano che stanno acquistando prodotti originali. I prodotti non originali offrono un’esperienza inferiore e possono spesso essere pericolosi”, ha aggiunto. Anche Amazon ha annunciato ricorso, parlando di una multa “sproporzionata” e “ingiustificata”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Frecce tricolori a Roma oggi, martedì 28 marzo 2023: a che ora, perché e dove vederle
Cronaca / Bambino di 8 anni muore a scuola durante l’ora di educazione fisica
Cronaca / È morto Gianni Minà: il giornalista e conduttore aveva 84 anni
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Frecce tricolori a Roma oggi, martedì 28 marzo 2023: a che ora, perché e dove vederle
Cronaca / Bambino di 8 anni muore a scuola durante l’ora di educazione fisica
Cronaca / È morto Gianni Minà: il giornalista e conduttore aveva 84 anni
Cronaca / Grandine distrugge il campo di tulipani, il proprietario in lacrime: “È finita” | VIDEO
Cronaca / Rubano un camper per gli screening cardiologici ma dopo poche ore lo restituiscono: “Scusateci”
Cronaca / Morto a 15 anni mentre simulava un incontro di boxe con gli amici. Il padre: “Inutile indagare oltre”
Cronaca / Milano, 28enne muore dopo intervento per perdere peso. L’Humanitas: “Dimessa in buone condizioni”
Cronaca / Daniele Scardina, il fratello: “Non è più in pericolo di vita”
Cronaca / Cospito resta al 41bis: i giudici dicono no ai domiciliari
Cronaca / Infermiere accusato di molestie, la Cassazione riduce la pena: “Si è scusato”