Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Virtual Politik: il libro dei ventenni Crisanti e Sensi sulla rivoluzione digitale della politica

Immagine di copertina

È in libreria Virtual Politik: elezioni e consenso nel regno di internet (Lupetti), un libro a doppia firma degli studenti universitari ventenni Giovanni Crisanti e Tommaso Sensi. Il primo è un attivista che opera sul territorio romano, il secondo è alunno presso master program dell’ambasciata degli Stati Uniti insideusa2020. Insieme, hanno fondato L’asSociata Roma, che coinvolge oltre 400 giovani per formulare proposte per migliorare il territorio della città.

Virtual Politik accompagna il lettore in un percorso che attraversa  gli eventi, i fatti, gli strumenti e le personalità che negli ultimi anni hanno più contribuito a trasformare la politica. Crisanti e Sensi puntano a ribaltare la dominante narrazione pessimistica, che concepisce le nuove tecnologie come portatrici di sole contraddizioni e acceleratore della grande crisi dei sistemi democratici.

Lo sguardo dei due giovani autori si concentra, invece, sui numerosi aspetti positivi che questi nuovi mezzi sono in grado di determinare. Opportunità che dovranno essere comprese e sfruttate soprattutto dalle nuove generazioni.

La direzione della collana editoriale è affidata al giornalista e professore di comunicazione Alessandro Cecchi Paone, che ha contribuito in alcuni passaggi del libro. La casa editrice è Lupetti, editori per la comunicazione.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Morto lo scrittore Roberto Pazzi: aveva 77 anni
Cultura / “Così l’educazione affettiva può prevenire i femminicidi”
Cultura / "Maschi e femmine, unitevi contro il patriarcato"
Ti potrebbe interessare
Cultura / Morto lo scrittore Roberto Pazzi: aveva 77 anni
Cultura / “Così l’educazione affettiva può prevenire i femminicidi”
Cultura / "Maschi e femmine, unitevi contro il patriarcato"
Cultura / Intesa San Paolo e la fondazione Raffaele Mattioli ricordano l’eredità del banchiere umanista nel 50°dalla scompars
Cultura / “Israele e i palestinesi in poche parole”: il nuovo libro di Marco Travaglio
Cultura / Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma dal 1 dicembre
Cultura / Aperta la terza edizione di Roma Arte in Nuvola
Cultura / Rotten trips: il viaggio (affascinante) tra il degrado delle città italiane
Cultura / Roma santa e dannata: il viaggio di Dago è una carrellata di stelle (e storia) della città eterna
Cultura / “Senza scadenza”, il nuovo libro di Camilla Sernagiotto: la prima enciclopedia del packaging made in Italy