Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Un libro di corsa: Le lettere di Berlicche e Il brindisi di Berlicche

Immagine di copertina

Un libro di corsa – Le lettere di Berlicche e Il brindisi di Berlicche

un libro di corsa

Pubblicato, per la prima volta a puntate, sulle pagine del quotidiano inglese The Guardian nel 1941, Le lettere di Berlicche e Il brindisi di Berlicche ha riscosso un grande successo.

Questa volta, il libro di Clive Lewis, è in forma di lettere. A scriverle è Berlicche, un diavolo anziano, che cerca di insegnare a Malacoda, suo nipote e apprendista, l’arte di tentare gli esseri umani.

Come è venuta questa idea allo scrittore? In una mattina d’estate dopo la messa.

RECENSIONI VELOCI
Ti potrebbe interessare
Cultura / È morto Franco Piperno, co-fondatore di Potere Operaio
Cultura / È morto Oliviero Toscani: aveva 82 anni
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)
Ti potrebbe interessare
Cultura / È morto Franco Piperno, co-fondatore di Potere Operaio
Cultura / È morto Oliviero Toscani: aveva 82 anni
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)
Cultura / È morto il giornalista sportivo Gian Paolo Ormezzano: aveva 89 anni
Cultura / È morto a 94 anni il saggista e critico letterario Walter Pedullà
Cultura / Il 2025 tra palco fede e realtà: tutti gli appuntamenti culturali da non perdere
Cultura / Studio Ocse: un italiano su 3 è analfabeta funzionale
Cultura / Un libro di corsa: Volare o cadere
Cultura / Lettera a TPI: la mia lettura di “Conversazioni sul futuro”
Cultura / Arte in Nuvola, torna a Roma l’arte moderna internazionale