Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:24
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

La mappa che spiega il significato letterale dei nomi di 190 città del mondo

Immagine di copertina
La mappa mostra la traduzione letterale di 190 città del mondo

I nomi delle città sono ispirati alla natura, a persone realmente esistiti o ad oggetti creati dall'uomo

Dietro al nome delle più importanti città di tutto il mondo si nasconde un significato.

Per questo motivo, il sito On tho go tours ha selezionato 190 città del mondo e ha trovato la traduzione letterale dei loro nomi.

Sulla base delle indagini effettuate dal sito, sono state create delle mappe interattive e i nomi sono stati divisi per categoria.

I nomi selezionati fanno riferimento a persone, animali, piante, prodotti umani o alla natura in generale.

Si passa dal “Prato degli dei” di Oslo al “Distretto delle prugne selvatiche” di Bangkok.

In altre parti del mondo, i nomi hanno invece un significato più pratico.

Pechino, per esempio, vuol dire “Capitale del nord”, per differenziarla da Nanchino, che era stata in precedenza la capitale della Repubblica popolare cinese, nel sud del paese.

I nomi di 190 città del mondo tradotti letteralmente

Città dell’America latina

Le città europee

Asia e Medio Oriente

Africa

Oceania

 

 

Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Cultura / Il prof che invita i suoi studenti a sfidare ChatGPT: “Abbiamo creato un potere immenso. E dobbiamo farci i conti”
Cultura / Giovani scansafatiche, lavoro e onestà artificiale: se un bot è più obiettivo di media e imprese
Cultura / Questo giornale (non) è stato scritto da un robot
Cultura / Allarme artificiale: quanto ci costerà il futuro delle macchine intelligenti (di S. Mentana)
Cultura / Maurizio Costanzo nella tomba che fu di Monica Vitti nel cimitero del Verano
Cultura / Qui dove il mare luccica: undici anni senza Lucio Dalla
Cultura / Dietro le quinte del cinema italiano: parla il regista Luca Ribuoli