Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:18
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Roma, torna FIRE: il Festival di inchiesta e reportage giornalistico

Immagine di copertina

Parte oggi la seconda edizione di FIRE, il Festival d’inchiesta e reportage giornalistico del Centro di giornalismo permanente (CGP), un collettivo di giornalisti freelance con sede a Roma

Prende il via, a Roma, la seconda edizione di FIRE, il Festival d’inchiesta e reportage giornalistico del Centro di giornalismo permanente (CGP), in programma dal 21 al 24 giugno al Giardino Galafati, in via del Pigneto n° 104.

Quattro giornate di approfondimento, mostre, dibattiti e workshop gratuiti sulle questioni più impellenti del nostro tempo: carceri, migrazioni, lavoro, città e cambiamento climatico. Tra gli ospiti Luciana Castellina, i giornalisti Annalisa Camilli, Nello Scavo e Giulia Bosetti, la garante delle persone private della libertà di Roma Capitale Valentina Calderone, lo scrittore Christian Raimo, il direttore dell’associazione Terra! Fabio Ciconte e la storica Vanessa Roghi.

FIRE è realizzato in collaborazione con il circolo Arci Sparwasser del Pigneto, A Buon Diritto Onlus e Coalizione Italiana Libertà e Diritti Civili (CILD).

Il Centro di giornalismo permanente è un collettivo di giornalisti freelance. Dal 2018 lavora nell’ambito del giornalismo sociale finanziando i propri lavori su conflitti, violazioni dei diritti umani, migrazioni, periferie, violenze di genere, mafie e crimini ambientali.

Il CGP inoltre promuove eventi divulgativi legati al mondo del giornalismo e organizza workshop aperti a tutti con lo scopo di promuovere una formazione continua a costi accessibili.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Cultura / Cinema per amore, François Cluzet si racconta a TPI: “Faccio l’attore per provare emozioni e poterle donare”
Cultura / “Gli smartphone sono come il tabacco: ecco perché vanno vietati sotto i 14 anni”: intervista allo psicoterapeuta Pellai
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Cultura / Cinema per amore, François Cluzet si racconta a TPI: “Faccio l’attore per provare emozioni e poterle donare”
Cultura / “Gli smartphone sono come il tabacco: ecco perché vanno vietati sotto i 14 anni”: intervista allo psicoterapeuta Pellai
Cultura / Lo psicoterapeuta Lancini: "Internet non si può proibire"
Cultura / Ecco quali Paesi hanno vietato le piattaforme agli adolescenti
Cultura / È giusto vietare i social ai minori?
Cultura / Un libro di corsa: Bellissima
Cultura / Un libro di corsa: I figli dell’istante
Cultura / È morto Mario Vargas Llosa, vincitore del Nobel per la Letteratura nel 2010: aveva 89 anni
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale