Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

“Popolo e populismo”: il libro che racconta la crisi e il futuro dell’Europa

Immagine di copertina

È uscito per Cairo editore il libro “Popolo e populismo. Dalla crisi dell’Europa alla rinascita della democrazia. Come costruire un’Italia migliore”, scritto da Angelo Bruscino e Alessio Postiglione.

Il volume parla del malcontento creato negli ultimi anni in vari paesi d’Europa dalle politiche del rigore. Unitamente alla crisi economica del 2008, l’austerity ha generato un diffuso risentimento nei confronti delle istituzioni Ue, identificate come l’origine di tutti i mali.

I partiti socialisti sono stati travolti dal nuovo populismo antiestablishment. L’euro ha favorito prevalentemente il mercato tedesco, mentre l’austerità ‘espansiva’ è stata la regola nelle politiche economiche europee, con tagli alla spesa pubblica anche nei momenti di crisi: queste politiche hanno aggravato la recessione anziché mitigarla, riducendo i consumi e il PIL.

Il surplus commerciale tedesco si regge dunque sui debiti degli altri Stati europei, provocando effetti devastanti come la crisi greca e la nascita del populismo su scala globale. Molti Paesi sentono la necessità di un nuovo realismo politico.

La globalizzazione ha favorito una convergenza tra economie del Primo e del Terzo Mondo, per esempio con l’ascesa della Cina, aumentando le diseguaglianze all’interno dei singoli Stati, soprattutto ai danni della classe media.

Senza dimenticare, sullo sfondo, i cambiamenti dell’America di Trump, con la fine dell’atlantismo come lo abbiamo conosciuto negli ultimi settant’anni.

“Popolo e populismo” affronta con metodo e attenzione tutte queste problematiche, e racconta la situazione politica italiana e internazionale, gettando uno sguardo sul futuro che ci attende.

Angelo Bruscino è un economista, imprenditore nel settore della Green Economy e giornalista. Tra i suoi libri: “Quanto ci costa essere italiani. Diario della giovane impresa ai tempi della crisi”; “Il Bivio – Sogni e speranze dei giovani italiani in tempo di crisi”.

Alessio Postiglione è capoufficio stampa alla presidenza del Consiglio e docente di comunicazione politica alla Università Link Campus.  Tra i suoi libri: “Sahara, deserto di mafie e jihad”.

popolo e populismo

 

Se il popolo è diventato populista (e razzista) la colpa è delle élite, che ora cercano alibi invece di rimediare
“La lotta non è più tra destra e sinistra, ma tra élite e popolo”: intervista a Massimo Fini
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il cervello milionario: è uscito il nuovo libro bestseller di Dario Silvestri
Cultura / Romadiffusa 2023, il programma del festival itinerante che racconta la città
Cultura / “Quanto pensi all’Impero Romano?”, il trendo social che unisce passato e futuro
Ti potrebbe interessare
Cultura / Il cervello milionario: è uscito il nuovo libro bestseller di Dario Silvestri
Cultura / Romadiffusa 2023, il programma del festival itinerante che racconta la città
Cultura / “Quanto pensi all’Impero Romano?”, il trendo social che unisce passato e futuro
Cultura / Sacra Sindone: il più importante Cold Case della Storia
Cultura / TPI Fest 2023, il direttore Gambino al Corriere di Bologna: “Vogliamo avviare un dialogo tra chi si colloca ideologicamente a sinistra”
Cultura / La classifica delle migliori università in Europa: solo un’italiana tra le prime 50
Cultura / È morto Gianni Vattimo: è stato il filosofo pensiero debole e del postmoderno
Cultura / TPI Fest Bologna 2023, il programma completo delle tre serate (22-23-24 settembre)
Cultura / Altro che revenge songs: basta dare un’occhiata alla Divina Commedia
Cultura / Assisi: presentato il progetto di innovazione museale della Fondazione Falcone