Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Artista osservata dal pubblico per 12 giorni: per la prima volta in Italia la performance organizzata da Marina Abramović

Immagine di copertina
L'artista serba Marina Abramović

L'esibizione fa parte della mostra "The cleaner" che è visitabile fino al 20 gennaio 2019

The house with the ocean view, una delle performance più note di Marina Abramović, dopo 16 anni sarà interpretata nuovamente. Dal 4 dicembre al 16 dicembre 2018, infatti, all’interno dell’allestimento The cleaner in scena a Firenze – precisamente a Palazzo Strozzi fino al 20 gennaio 2019 – verrà evocata per la prima volta in Italia la celebre esibizione.

La protagonista, però, non sarà l’artista serba, bensì la trentenne finlandese Tiina Pauliina Lehtimaki, scelta nel gruppo di performer selezionati e formati appositamente per la mostra fiorentina.

L’artista, dunque, vivrà per 12 giorni – giorno e notte – in un’installazione composta da tre vani sospesi dalla quale non potrà mai scendere. Mangerà, dormirà, si farà la doccia e userà la toilette davanti al pubblico.

“The house with the ocean view”: la performance di Marina Abramović

Nel 2002, alla Sean Kelly Gallery di New York, Marina Abramović rimase per più di dieci giorni all’interno di tre “stanze” sospese a circa un metro e mezzo di altezza. Un “non luogo” dal quale era impossibile scappare visto che le scale per scendere avevano dei coltelli affilati – e girati verso l’alto – al posto dei pioli.

Una performace che aveva un preciso significato: riportare il concetto di spiritualità dopo il sanguinoso attacco alle Torri Gemelle nel 2001. Molti gli apprezzamenti da parte dei visitatori, che restarano ad osservarla per ore.

Chi è Marina Abramović 

Marina Abramović è un’artista serba nata a Belgrado nel 1946. Ha iniziato la sua carriera attorno agli anni Settanta ponendosi come obiettivo, già da subito, quello di scoprire fin dove mente e corpo possono arrivare.

L’artista, quindi, ha scelto di utilizzare il suo corpo per comunicare, per trasmettere emozioni tanto che a volte, le sue performance, sfociano in veri e propri atti di autolesionismo, inspiegabili agli occhi di chi la osserva: per la Abramović l’importante è esprimersi, anche se ciò può comportare dolore.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Michela Murgia: “Politiche xenofobe, schedature, epurazioni: siamo nel nuovo fascismo”
Cultura / “Letteratura e solitudini contemporanee”: l’incontro il 31 maggio a Piazza Navona
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Ti potrebbe interessare
Cultura / Michela Murgia: “Politiche xenofobe, schedature, epurazioni: siamo nel nuovo fascismo”
Cultura / “Letteratura e solitudini contemporanee”: l’incontro il 31 maggio a Piazza Navona
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Cultura / Cerimonia commemorativa per Alessandro Manzoni: programma e ospiti
Cultura / Andata e Racconto: al Salone del libro di Torino va in scena la prima edizione del concorso letterario del Gruppo FS
Cultura / Il pentito dell’intelligenza artificiale: "Potrebbe superare le capacità del cervello umano”
Cultura / Il podcast che parla di un’amicizia speciale: “Mi chiamo Pietro Puzone” su RaiPlay Sound
Cultura / “Il grande inquisitore, di guerra e di amore. Spettacolo di parole, musica e segni di pace”: al teatro Golden di Roma l’evento a scopo benefico
Cultura / La famiglia di Boris approda in teatro con “Un giorno come un altro”
Cultura / Svelato un mistero attorno alla Gioconda di Leonardo da Vinci: “L’ambientazione sullo sfondo è il Ponte Romito di Laterina”