Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Allagata la storica libreria Acqua Alta di Venezia: centinaia di libri persi

Immagine di copertina
La libreria Acqua Alta di Venezia. Credit: Instagram/Libreria Acqua Alta

La libreria Acqua Alta di Venezia allagata: persi centinaia di libri

Si chiama “Acqua Alta” perché al fenomeno dell’alta marea è abituato, ma la libreria che sorge nel cuore di Venezia non ha potuto fare niente contro il disastro che ha colpito la città in queste ultime drammatiche ore.

A raccontare quello che è successo a Libreriamo è Diana. “Noi ci chiamiamo Acqua Alta, l’acqua alta ce l’aspettiamo, ma così alta no”. Mentre parla, la donna, insieme ad altre persone, sta cercando di salvare il salvabile, conscia della situazione disastrosa in cui la libreria verte dopo le mareggiate degli ultimi giorni.

“C’è acqua dappertutto. Non eravamo pronti per una mareggiata simile. L’acqua si è alzata di 50 cm in più del previsto. Ieri mi entrava persino negli stivali da pescatore. Camminavo in punta di piedi per tentare di mettere in salvo i libri”.

I danni sono tantissimi,”centinaia” i libri persi. “Quando è così, viene da arrendersi”, continua in preda allo sconforto Diana. Come si legge su Libreriamo, nonostante la situazione terribile, la storica libreria veneziana continuerà a combattere e presto tornerà ad essere uno dei gioielli della città, uno di quelli che impreziosisce Venezia.

Per gli appassionati di libri, infatti, è impossibile recarsi a Venezia e non far visita alla Libreria Acqua Alta. Non si può non restare ammaliati da centinaia di volumi disposti uno sull’altro. Non è una libreria come le altre: niente scaffali qui, ma barchette e vasche in cui sono stipati in modo meticoloso libri di ogni tipo. L’acqua purtroppo si è infiltrata dappertutto mandando in rovina tanti, troppi volumi. La speranza, ora, è che i proprietari non si diano per vinti e continuino a combattere per la Libreria Acqua Alta e per tutti coloro che ancora non l’hanno vista, perché abbiano la possibilità di entrare in quegli spazi stretti e godere del profumo e della vista di quel piccolo grande gioiello.

Venezia, nuova marea in arrivo. Danni per centinaia di milioni di euro, Conte: “Completeremo il Mose”
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Cultura / Il prof che invita i suoi studenti a sfidare ChatGPT: “Abbiamo creato un potere immenso. E dobbiamo farci i conti”
Cultura / Giovani scansafatiche, lavoro e onestà artificiale: se un bot è più obiettivo di media e imprese
Cultura / Questo giornale (non) è stato scritto da un robot
Cultura / Allarme artificiale: quanto ci costerà il futuro delle macchine intelligenti (di S. Mentana)
Cultura / Maurizio Costanzo nella tomba che fu di Monica Vitti nel cimitero del Verano
Cultura / Qui dove il mare luccica: undici anni senza Lucio Dalla
Cultura / Dietro le quinte del cinema italiano: parla il regista Luca Ribuoli