Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

Geografia di una storia. I Paesi del Mondo attraversano due guerre

Immagine di copertina

Carte geografiche Lunedì 5 novembre 2018 alle ore 17.00 presso la sede della Società Geografica Italiana, verrà inaugurata la mostra documentaria multimediale Geografia di una storia. I Paesi del Mondo attraversano due guerre (1914-1945), realizzata con il contributo del Ministero della Difesa.

L’esposizione racconta, attraverso documenti originali tratti dalle raccolte conservate negli Archivi (carte geografiche, libri, fotografie e cartoline d’epoca), pannelli iconografico-testuali e story map, alcune iniziative intraprese dalla Società Geografica Italiana nel periodo tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

Il convegno – associato all’inaugurazione – rappresenta l’evento conclusivo dell’omonimo progetto che ha registrato anche l’organizzazione di laboratori didattici dal titolo “Geografia fuoriclasse” rivolti agli studenti del triennio di alcuni licei della Capitale.

L’iniziativa, inoltre, è inserita tra quelle proposte in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale 2018 come parte integrante del programma presentato dalla Società Geografica Italiana e approvato dal MIBAC intitolato Il contributo del patrimonio cartografico italiano al rafforzamento del senso di appartenenza europea.

Intervergono:

Filippo Bencardino, Presidente della Società Geografica Italiana;

Edoardo Boria, Sapienza Università di Roma;

Tenente Colonnello Gianluca Ficano, Stato Maggiore della Difesa V Reparto – Ufficio Storico;

Roberto Reali, Consiglio Nazionale delle Ricerche;

Flavia Ruggieri, GREAL Università Europea di Roma;

Danilo Testa, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Al termine visita guidata alla mostra e brindisi.

Ti potrebbe interessare
Cultura / È morto Franco Piperno, co-fondatore di Potere Operaio
Cultura / È morto Oliviero Toscani: aveva 82 anni
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)
Ti potrebbe interessare
Cultura / È morto Franco Piperno, co-fondatore di Potere Operaio
Cultura / È morto Oliviero Toscani: aveva 82 anni
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)
Cultura / È morto il giornalista sportivo Gian Paolo Ormezzano: aveva 89 anni
Cultura / È morto a 94 anni il saggista e critico letterario Walter Pedullà
Cultura / Il 2025 tra palco fede e realtà: tutti gli appuntamenti culturali da non perdere
Cultura / Studio Ocse: un italiano su 3 è analfabeta funzionale
Cultura / Un libro di corsa: Volare o cadere
Cultura / Lettera a TPI: la mia lettura di “Conversazioni sul futuro”
Cultura / Arte in Nuvola, torna a Roma l’arte moderna internazionale