Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:24
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

In Egitto sono state scoperte 2 tombe risalenti a 3.500 anni fa

Immagine di copertina
Una mummia rinvenuta in una tomba a Luxor, il 9 dicembre 2017. Credit: Ibrahim Ramadan/ Anadolu Agency/ Afp

L’Egitto ha annunciato la scoperta di tombe risalenti a 3.500 anni fa a Luxor, un ritrovamento che il governo spera possa aiutare a far risollevare il settore del turismo, in difficoltà dal 2011.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Le tombe, situate sulla riva occidentale del Nilo in un cimitero per nobili e alti funzionari, sono l’ultima scoperta in una città già famosa per i suoi templi e le tombe appartenenti a diverse dinastie dell’antica storia egiziana.

“È davvero un giorno eccezionale”, ha detto il ministro dei beni culturali Khaled al-Anani. “Le tombe private della XVIII dinastia erano già conosciute. Ma è la prima volta che si riesce a entrare nelle due tombe”.

Anani ha detto che le scoperte fanno parte degli sforzi del ministero per rilanciare l’industria turistica egiziana, che ha fortemente risentito degli attacchi da parte degli estremisti e dei disordini politici a partire dalla primavera araba.

Il ministro ha detto che una tomba ha un cortile rivestito di mattoni di fango e muri di pietra e conteneva un’area di sepoltura larga sei metri che portava a quattro camere laterali. I reperti trovati all’interno erano per lo più frammenti di bare in legno. Iscrizioni e dipinti sulle pareti suggeriscono che appartenga al periodo tra i regni di Re Amenhotep II e Re Thutmose IV, entrambi faraoni della XVIII dinastia.

L’altra tomba ha cinque ingressi che conducono ad una sala rettangolare.

Tra i reperti trovati all’interno vi sono coni funerari, maschere funerarie in legno dipinte, vasi di argilla, circa 450 statue e una mummia avvolta in lino che probabilmente era di un alto funzionario.

Un elemento decorativo scolpito sul soffitto reca il nome di Re Thutmose I della prima metà della XVIII dinastia.

Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Ti potrebbe interessare
Cultura / L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”
Cultura / Schermi in classe: il cinema entra nelle scuole per dire No alle mafie
Cultura / La trappola atomica, un libro racconta come la bomba ha contaminato la cultura pop
Cultura / Il prof che invita i suoi studenti a sfidare ChatGPT: “Abbiamo creato un potere immenso. E dobbiamo farci i conti”
Cultura / Giovani scansafatiche, lavoro e onestà artificiale: se un bot è più obiettivo di media e imprese
Cultura / Questo giornale (non) è stato scritto da un robot
Cultura / Allarme artificiale: quanto ci costerà il futuro delle macchine intelligenti (di S. Mentana)
Cultura / Maurizio Costanzo nella tomba che fu di Monica Vitti nel cimitero del Verano
Cultura / Qui dove il mare luccica: undici anni senza Lucio Dalla
Cultura / Dietro le quinte del cinema italiano: parla il regista Luca Ribuoli