Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:49
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

L’erede di Alessandro Tassoni racconta all’Università di Padova l’antenato scrittore che porta il suo nome

Immagine di copertina

Alessandro Tassoni scrittore | Università Padova | La Secchia rapita

Alessandro Tassoni scrittore| Università PadovaAlessandro Tassoni racconta il suo antenato. Omonimo. Si chiama proprio come lui. In un convegno importantissimo, che si è svolto all’Università di Padova – esattamente nella sala delle Edicole di Palazzo Liviano – vengono ripercorse le più importanti tappe della letteratura italiana grazie al poema del Tassoni: La secchia rapita.

Una vera e propria eredità culturale importantissima per la Letteratura italiana anche nella prospettiva della questione linguistica, che vede al centro da tempo l’analisi dei poemi in ottave.

Scuolabus si rovescia a Padova: sette studenti feriti. L’autista in fuga, poi viene preso

Titolo della giornata studi: “Alessandro Tassoni e il poema eroicomico”, con i maggiori esperti del dipartimento di Studi linguistici dell’ateneo che discutono sulla figura dell’ autore de La secchia rapita, poema in ottave del 1614 (ma pubblicato a Parigi nel 1622).

Ovviamente al convegno è presente anche l’erede della dinastia, l’omonimo Alessandro Tassoni. Un vero valore aggiunto per una giornata dedicata interamente alla cultura, che vede una folta partecipazione di pubblico. Molto apprezzato l’intervento della professoressa Elisabetta Selmi, docente di Letteratura italiana.

Alessandro Tassoni scrittore | trama de La secchia rapita

Bologna e Modena ai tempi di Federico II. Un conflitto che diventa la trama del poema. I bolognesi, durante la battaglia di Zappolino, vengono respinti e inseguiti fino alle loro città. I modenesi portano via come trofeo di guerra una secchia di legno.

Al rifiuto dei modenesi di riconsegnare la secchia, i bolognesi dichiarano loro guerra. Partecipano gli dei dell’Olimpo, Apollo e Minervasi che schierano a fianco dei bolognesi mentre Marte, Venere e Bacco dalla parte dei modenesi. C’è un nuovo elemento introdotto dal Tassoni: l’entrata in campo di un esercito di donne, guidato da Ranoppia.

Tassoni, modenese d’origine, riprende la tradizione burlesca di irridere il mondo cavalleresco. Il maggiore esempio resta La secchia rapita, ambientata nel Medioevo (esattamente nel periodo federiciano). La città di Modena lo ricorda da anni con l’intitolazione di un premio.

Con la giornata studi a lui dedicata, presso l’Università di Padova, si riapre il tema dell’importanza del poema cavalleresco, fondamentale per ripercorrere le tappe linguistiche e non solo della letteratura italiana.

Ti potrebbe interessare
Cultura / La grande retrospettiva di Carla Accardi al Palazzo delle Esposizioni di Roma e non solo
Cultura / Un libro di corsa: La porta delle lacrime
Cultura / Bologna 2024: non solo Arte Fiera. Quali altre mostre vedere?
Ti potrebbe interessare
Cultura / La grande retrospettiva di Carla Accardi al Palazzo delle Esposizioni di Roma e non solo
Cultura / Un libro di corsa: La porta delle lacrime
Cultura / Bologna 2024: non solo Arte Fiera. Quali altre mostre vedere?
Cultura / Un libro di corsa: The Party
Calcio / La presenza femminile nelle squadre di Serie A in Italia: analisi di Affidabile.org
Cultura / Un libro di corsa: Confessioni di un’amica
Cultura / Banca Ifis col Museo di Roma per la mostra “Matteotti. Vita e morte di un padre della Democrazia”
Cultura / Banca Ifis sponsor del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia 2024
Cultura / La mostra “Teste Elleniche: George Petrides” arriva ad Aprile a Venezia
Cultura / Michele Serra sull’intervista “censurata” a Ghali da Repubblica: “Ogni volta che uno dice ‘Gaza’ bisogna sgridarlo perché non ha detto ‘sette ottobre’?”