Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:46
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

È morta la filosofa ungherese Agnes Heller

Immagine di copertina
Agnes Heller

È morta la filosofa ungherese Agnes Heller, aveva 90 anni. Sopravvissuta all’Olocausto, Heller è considerata una delle menti più importanti del Novecento.

Nata a Budapest nel 1929, Heller è ritenuta la massima esponente della “Scuola di Budapest”, la corrente filosofica del marxismo che fa parte di quello che è ricordato come il “dissenso dei paesi dell’est europeo” prima che i regimi di quei paesi crollassero definitivamente.

Nel 1977, non condividendo la svolta reazionaria di molti paesi dell’est, Heller decide di lasciare il paese insieme al marito, il filosofo Ferenc Fehér, e ad altri esponenti della “Scuola di Budapest”. La filosofa si trasferisce in Australia, dove insegna a Melbourne. Tonerà in Ungheria solo decenni dopo.

L’ultimo suo sforzo letterario è uscito nel 2019 e si intitola Orbanismo. Il caso dell’Ungheria: dalla democrazia liberale alla tirannia.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Morto lo scrittore Roberto Pazzi: aveva 77 anni
Cultura / “Così l’educazione affettiva può prevenire i femminicidi”
Cultura / "Maschi e femmine, unitevi contro il patriarcato"
Ti potrebbe interessare
Cultura / Morto lo scrittore Roberto Pazzi: aveva 77 anni
Cultura / “Così l’educazione affettiva può prevenire i femminicidi”
Cultura / "Maschi e femmine, unitevi contro il patriarcato"
Cultura / Intesa San Paolo e la fondazione Raffaele Mattioli ricordano l’eredità del banchiere umanista nel 50°dalla scompars
Cultura / “Israele e i palestinesi in poche parole”: il nuovo libro di Marco Travaglio
Cultura / Gli occhi della terra: le opere dell’artista ostunese Franco Farina in mostra a Roma dal 1 dicembre
Cultura / Aperta la terza edizione di Roma Arte in Nuvola
Cultura / Rotten trips: il viaggio (affascinante) tra il degrado delle città italiane
Cultura / Roma santa e dannata: il viaggio di Dago è una carrellata di stelle (e storia) della città eterna
Cultura / “Senza scadenza”, il nuovo libro di Camilla Sernagiotto: la prima enciclopedia del packaging made in Italy