Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cultura

L’Accademia della Crusca risponde alla Cassazione: “Sì al femminile per i termini giuridici, no a schwa e asterischi”

Immagine di copertina

Crusca: “Sì al femminile per termini giuridici, no schwa e asterischi”

L’Accademia della Crusca si è chiaramente espressa sull’uso del genere femminile nel parlato. Via lo schwa e l’articolo davanti al nome femminile. Stop anche alle duplicazioni retoriche.

L’indicazione è definitiva e arriva in risposta a una domanda del Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione. Lo riporta Repubblica. Una risposta che può essere interpretata come direttiva generale, anche al di fuori della Cassazione.

Così, “dopo approfondita discussione in seno al consiglio direttivo”, la Crusca ha stabilito che, anche nella scrittura di atti giudiziari, si potranno ora usare “senza esitazioni” termini come la pubblica ministera, la presidente, la giudice, la questora, la magistrata. Fatta eccezione, invece, per gli asterischi a fine parola, al posto della vocale, e dello schwa.

Infine, L’Accademia della Crusca boccia anche l’uso degli articoli prima dei nomi propri (la Meloni, il Manzoni). E nel caso di cognomi meno conosciuti ai più, l’indicazione è quello di anteporre il nome, anziché l’articolo determinativo.

Ti potrebbe interessare
Cultura / È morto Oliviero Toscani: aveva 82 anni
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)
Cultura / È morto il giornalista sportivo Gian Paolo Ormezzano: aveva 89 anni
Ti potrebbe interessare
Cultura / È morto Oliviero Toscani: aveva 82 anni
Cultura / GPO: l'uomo che incontrava Einstein ogni mattina alla fermata del tram (di S. Gambino)
Cultura / È morto il giornalista sportivo Gian Paolo Ormezzano: aveva 89 anni
Cultura / È morto a 94 anni il saggista e critico letterario Walter Pedullà
Cultura / Il 2025 tra palco fede e realtà: tutti gli appuntamenti culturali da non perdere
Cultura / Studio Ocse: un italiano su 3 è analfabeta funzionale
Cultura / Un libro di corsa: Volare o cadere
Cultura / Lettera a TPI: la mia lettura di “Conversazioni sul futuro”
Cultura / Arte in Nuvola, torna a Roma l’arte moderna internazionale
Cultura / Fair Play Menerini: svelati i partecipanti al talk show i campioni si raccontano