Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Treno Frecciarossa deragliato: chi sono le vittime dell’incidente avvenuto oggi nei pressi di Lodi

I due macchinisti, di 52 e 59 anni, si trovavano nella motrice che è uscita fuori dal binario andandosi a schiantare contro un deposito

Treno Frecciarossa deragliato: chi sono le vittime dell’incidente avvenuto oggi nei pressi di Lodi

Giuseppe Cicciù e Antonio Dicuonzo: ecco chi sono le due vittime dell’incidente avvenuto oggi, giovedì 5 febbraio, nei pressi di Lodi, dove un treno Frecciarossa è deragliato per motivi ancora da chiarire.

Giuseppe Cicciù, che aveva compiuto 52 anni lo scorso agosto, era originario di Reggio Calabria, mentre il suo collega Antonio Dicuonzo, 59 anni compiuti lo scorso 20 gennaio, era di Capua, comune con poco più di 18mila abitanti che si trova nel Casertano.

Treno Frecciarossa deraglia sulla Milano-Bologna: morti due macchinisti

Uno degli ultimi post visibili sul profilo Facebook di Giuseppe Cicciù, uno dei due macchinisti deceduti, riguarda proprio la sicurezza ferroviaria. Cicciù, infatti, ha condiviso un articolo di Trenitalia scrivendo: “La prevenzione è da sempre l’arma migliore”.

frecciarossa deragliato chi sono vittime

In una della foto presenti sul suo profilo social, invece, Giuseppe Cicciù indossa la divisa di Trenitalia ed è ritratto sorridente al fianco della comica e attrice siciliana Teresa Mannino.

frecciarossa deragliato chi sono vittime

“Arrivava a lavoro sempre con il sorriso”: lo afferma Giovanni Abimelech, segretario lombardo della Fit Cisl, che conosceva Cicciù.

“Lavorava da tanti anni come macchinista, è stato uno dei primi sui nuovi treni dell’Alta velocità. Era una persona con grande esperienza, non certo un ragazzino, non era certo uno appena arrivato”.

Per Abimelech quanto è successo è “senza spiegazioni perché stiamo parlando di una delle infrastrutture più sicure al mondo, e abbiamo sempre avuto testimonianze in questo senso dagli esperti dell’alta velocità”.

Giuseppe Cicciù e Antonio Dicuonzo erano alla guida del treno 9595 dell’alta velocità Frecciarossa che, alle 5,35 del mattino di giovedì 5 febbraio, è uscito fuori dal suo binario all’altezza di Ospedaletto Lodigliano (Lodi) nella vicinanze della stazione di Livraga.

La motrice, dove si trovavano i due macchinisti deceduti, si è staccata dal resto del convoglio e si è andata a schiantare contro un deposito.

I loro corpi, secondo quanto riferito dal capo dei vigili del fuoco a TPI, sono stati trovati a circa 500 metri da dove è finita la corsa del treno.

Leggi anche:
Frecciarossa deragliato, capo Vigili del Fuoco di Lodi a TPI: “Corpi sbalzati fuori dal vagone”
Il treno deragliato a Lodi e la strage infinita dei morti sul lavoro: 7mila vittime in 10 anni (di G. Cavalli)
Frecciarossa deragliato, ecco tutti i treni cancellati a causa dell’incidente che ha provocato la morte di due macchinisti
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Cracco replica a Ultima Generazione: "Non offriamo pasti sospesi, ma tanta pubblicità gratuita"
Cronaca / Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del pullman precipitato nel Po a Torino
Cronaca / Napoli, quattordicenne muore a causa di un malore prima della partita di calcio
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Cracco replica a Ultima Generazione: "Non offriamo pasti sospesi, ma tanta pubblicità gratuita"
Cronaca / Chi era Nicola Di Carlo, l’autista del pullman precipitato nel Po a Torino
Cronaca / Napoli, quattordicenne muore a causa di un malore prima della partita di calcio
Cronaca / Roma, turista spagnola cade dal parapetto di piazza di Spagna e muore
Cronaca / Il ruolo dei giudici e le risposte dell’Europa alle sfide degli ultimi anni: il dibattito al Capitolo Italiano degli Amici dell’ERA
Cronaca / Fine vita, Marco Cappato: “In Emilia Romagna c’è stato un caso di suicidio assistito”
Cronaca / Può riaprirsi davanti al Consiglio di Stato il caso della morte del carabiniere Sergio Ragno
Cultura / Quando la guerra era a casa nostra: Roma e i segni del secondo conflitto mondiale
Cronaca / Roma, muore a 62 anni dopo una liposuzione: indagati tre medici
Cronaca / Tiktoker di Milano si toglie la vita a 21 anni, si indaga per istigazione al suicidio